Beh, stiamo più o meno dicendo tutti la stessa cosa :cool:
Visualizzazione Stampabile
Si assolutamente, non era mia intenzione giustificare un ipotesi del genere, anzi, trovo particolarmente grave che un docente nell'insegnamento riporti notizie completamente prive di una fonte verificabile.
Divulgare in questo modo è più grave di non divulgare affatto, chi come me che sa qualcosina ma in modo molto superficiale, rischia di abboccare e riportare a sua volta informazioni falsi mettendosi anche in ridicolo.
Comunque...eh...uhm...mi piacerebbe leggere la vostra opinione su un altra nozione sospetta...:confused:
https://www.astronomia.com/forum/sho...377#post309377
E' fondamentalmente corretta, infatti il docente parla di "media" e quindi di statistica e statisticamente le stelle piu luminose sono anche vicine, poi naturalmente ci sono anche stelle (giganti e supergiganti) che sono intrinsecamente luminose e quindi apparentemente piu luminose di altre anche se piu lontane.
Va detto però che quanto detto dal professore è incompleto, perché nella ricerca prima si prendono gli spettri per capire (mediamente) di che tipo di stella si tratta (grazie allo spettro, si può ad esempio distinguere tra due stelle dello stesso colore quale è una nana rossa vicina e quale una gigante/supergigante rossa lontana) e da lì in base alla luminosità quali sono quelle realmente abbastanza vicine per utilizzare utilmente il metodo della parallasse.
quoto in maniera assoluta questa frase
:)Citazione:
trovo particolarmente grave che un docente nell'insegnamento riporti notizie completamente prive di una fonte verificabile.
Divulgare in questo modo è più grave di non divulgare affatto, chi come me che sa qualcosina ma in modo molto superficiale, rischia di abboccare e riportare a sua volta informazioni falsi mettendosi anche in ridicolo.
sappiamo tutti che i telescopi raccolgono la luce delle stelle e la mostrano all'occhio dell'osservatore: a forza di raccoglierla, la luce delle stelle sta diminuendo...
quindi osserviamo di meno!!
:whistling:
speriamo che non venga mai detta una cosa del genere in questo corso di Astronomia...
:D:D:D:D:D