Questo mi è totalmente nuovo 210€ spedito...
https://www.teleskopy.pl/Teleskop-Sp...kopy-4013.html
Visualizzazione Stampabile
Questo mi è totalmente nuovo 210€ spedito...
https://www.teleskopy.pl/Teleskop-Sp...kopy-4013.html
Ok siete stati tutti molto gentili.
Quindi riassumendo, queste sono le proposte. Quale consigliate in definitiva?
Per me quello da 191 sarebbe ottimo. Sono stagista quindi anche 30/40 euro fanno la differenza, però preferisco essere sicura di aver sceltro al meglio delle mie disponibilità.
Quindi magari potreste per favore metterli in ordine dal migliore al peggiore?
1) Sky-Watcher Newton Telescopio 130/900, Montatura Equatoriale Eq2, Nero 191 euro
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Ne...rds=Telescopio
2)Celestron 21063 - Telescopio Astromaster 90AZ 224 euro
https://www.amazon.it/dp/B000MLL6QO/...bLPop5qiayei1w
3) Celestron Astromaster 90EQ 240 euro
https://www.amazon.it/Celestron-2106...25166566&psc=1
4) Telescopio Celestron Astromaster 130EQ Diametro 130 mm Focale 650 mm 236 euro
https://www.mondotop.com/sp/0575503?...ampaign=tp1118
5) Celestron Astro Master 90 AZ - Telescopio 231 euro
https://www.amazon.it/Celestron-Astr.../dp/B0017WR0UI
Secondo me quest'ultimo linkato da Angeloma è un ottimo compromesso,
Potrebbe essere una soluzione interessante anche questo piccolo dobson --> https://www.astroshop.it/telescopi/s...be-dob/p,14966
L'osservazione visuale spesso delude chi non si approccia con le giuste aspettative, e subito si va a dare la colpa al telescopio e, da quello che leggo, spesso ricade su chi l'ha consigliato, appunto noi.
Sotto un buon cielo quasi tutti i telescopi, anche un binocolo 10x50, è un ottimo lasciapassare per osservare le stelle, quello che noi possiamo suggerire sono eventuali pregi e difetti intrinsechi dell'ottica e quale si può adattare alle vostre esigenze, ma senza la giusta aspettativa, e secondo me la voglia di accompagnare con lo studio le osservazioni, si rischia di fare un buco nell'acqua e buttare via i soldi.
Dunque, per farti un esempio la Galassia di Andromeda, una delle più maestose e luminose dei nostri cieli non la vedrai mai così
http://www.danielegasparri.com/strut...lescopio_2.jpg
ma la vedrai solo così, nella previsione più ottimistica (in quella più pessimistica non la vedrai proprio)
http://www.danielegasparri.com/strut...31_visuale.jpg
Bene, se questo esempio non ti ha delusa, ma anzi, non pensavi nemmeno si potesse vedere nel cielo la galassia di Andromeda, allora forse non rimarrai delusa, e possiamo continuare a consigliarti senza temere ritorsioni/rimborsi spesa :D
No no! Poi non saprei è un sistema Mak aperto, sembra tipo il Vixen 110, io non lo conosco proprio e neanche sentito parlarne, lasciamo stare per adesso, tra gli altri c'è solo la duttilità, per le prestazioni sono molto simili, il modello rifrattore è più semplice da usare e non richiede particolari manutenzioni, il modello Newton un po' più complicato e richiede settaggio periodico degli specchi, con un pochino di diametro a favore, considerando l'apertura libera del primo e l'ostruzione dell'altro si possono anche pareggiare, tra i due Newton il Celestron ha una montatura EQ3 che permette volendo un ottica superiore montata in futuro ed è corta focale, questo favorisce la fotografia per quanto possibile, lo Skywatcher è su una montatura EQ2 leggermente inferiore e ha una. focale più lunga, in visuale può favorire l'osservazione dei pianeti e il raggiungimento di maggiori ingrandimenti a parità di oculare, pro e contro ci sono tra tutti, ma sono comunque inevitabili per le caratteristiche differenti degli strumenti...
Se rispondi direttamente al messaggio che ti precede usa il tasto di sinistra "rispondi alla discussione" senza citare, eviteremo di rienpire le pagine di messaggi doppi...
I Maksutov-Cassegrain fini a 127mm di apertura sono telescopi "da viaggio" (e quindi secondi telescopi) per le loro ridotte dimensioni; il 127 si pone a cavallo della categoria, essendo già un buon primo (ma anche definitivo) telescopio.
Tra un rifrattore aromatico a lungo fuoco, che in realtà è piuttosto cromatico e un Mak di analoga apertura e focale simile, o superiore, almeno io preferisco il Mak, che di cromatismo non ne ha.
I rifrattori acromatici della mia giovinezza erano veramente acromatici; anzi, quasi aoocromatici, a parità di apertura e di rapporto focale.
Tra un rifrattore da 90mm e un Newton da 130mm con lunghezze focali simili, il Newton ha prestazioni superiori, in particolare nell'osservazione di oggetti deboli e non ha cromatismo. Messo su una montatura equatoriale è maledettamente scomodo da usare, avendo il focheggiatore di lato e che ruota col tubo, andando a porsi in posizioni tali che possono richiedere la rotazione del tubo. E ogni tanto, vanno collimati; e lo specchio primario va pure smontato e lavato, quando ce n'è di bisogno.
Ciao, io ho questo stesso strumento da un annetto, e ti confermo che mi sto trovando bene.
Come ti hanno già detto, e come mostrato benissimo dalle foto di @Andrea Castagna, non aspettatevi di vedere chissà quali meraviglie; la prerogativa principale è lo spostarsi sotto un cielo buio, ma se dici che dalla montagna vedi la via lattea va benissimo. Ad esempio, io da casa mia osservo solo Luna e pianeti (sempre riprendendo le foto di Andrea, M31 non la vedo proprio) mentre quando mi sposto in montagna la situazione cambia moltissimo, vedo M31 come nell'immagine in bianco e nero.
Bisogna inoltre considerare che la montatura equatoriale non è facilissima da utilizzare: se devo essere sincero, dopo le prime due/tre uscite, stavo quasi pensando di disfarmene e prenderne una altazimutale, molto più intuitiva. Tuttavia, non ho desistito e ora ne sono contento, perchè una volta imparata ad usare ti permette a mio avviso di osservare meglio, seguendo la rotazione terrestre.
Inoltre, con la montatura equatoriale, potete divertirvi a muovere i primissimi passi nella fotografia: con un supporto da pochi euro su Amazon, io collego il cellulare all'oculare e faccio brevi video alla Luna, che poi vengono elaborati in immagini. La fotografia vera (nebulose, galassie e pianeti) non è per questo strumento, perchè bisognerebbe collegare una reflex o una camera dedicata, e a questo punto si ha troppo peso per la montatura.
Purtroppo non posso farti un confronto con gli altri strumenti consigliati; però ti posso dire che, almeno secondo le mie aspettative, i soldi spesi per questo strumento sono stati ben spesi.
Infine, se dovessi decidere di optare per questo strumento, ti consiglierei anche l'acquisto (magari in un secondo momento se per ora non puoi sforare il budget) di un kit per la motorizzazione dell'asse AR: https://www.primalucelab.com/astrono...a-per-eq2.html
questo motore ti permette, una volta che hai centrato l'oggetto all'oculare, di "seguirlo" automaticamente, in modo che lo possa osservare per diversi minuti senza dover muovere la manopola, evitando così le normali vibrazioni date dal movimento.
Adesso capisco molte cose...quindi @SVelo ha in dotazione l'80ino della TS, su consiglio:biggrin:
Voi che siete certamente più avvezzi di me su questi eventi è in programma una specie di black friday prima della fine di novembre o sbaglio?
Se la scelta ricadrà su uno dei modelli in vendita su Amazon forse meglio approfittare degli extrasconti!
Io penso invece che 200-230-240 euro sono terribilmente vicini alla fatidica soglia dei 270, con la Via Lattea visibile a portata di mano sul vicino monte; perchè @Angeloma non si sta contorcendo?:angel:
@Deb Natale non è ancora vicinissimo e c'è un po' di tempo per pensare, ma io sto pensando a questo: Dobson 150/1200
La montatura equatoriale è un sistema un po' per appassionati...come siamo messi a meccanica celeste tra te e il tuo fidanzato? C'è almeno un po' di curiosità? Altrimenti partiamo maluccio.