Sì, utilizzo sempre il presollevamento dello specchio e lo scatto in remoto. Non capisco che tipo di vibrazioni possono interferire scattando con tutti gli accorgimenti del caso, forse perchè non ero posizionato al suolo, ma al secondo piano?
Visualizzazione Stampabile
Se c'è un po' di venticello allegro, con queste focali son dolori...:sad:
Abbiate pazienza, perdonate la mia niubbagine, questo è il mio primo telescopio, quindi con questa montatura è normale che vibri tutto anche solo appena sfiorandolo o semplicemente focheggiando?
E’ abbastanza normale su quella montatura. E più ingrandisci le immagini e più te ne accorgi. Il mio Mak è sostenuto da una montatura eq3-2 che è molto buona e non lo fa vibrare.
Saturn64 scusami ma non avevo tenuto conto della montatura, se è quella fornita nel "pacchetto" e che intravvedo nel tuo avatar (e questa giusto https://nimax-img.de/Produktbilder/z...-AZ-S-GoTo.jpg ?), il problema è proprio la montatura, se non hai bilanciato il tubo quando hai collegato la 20D (che è un bel macigno di 800 g e con raccordo T2 e "naso" si arriva dalle parti del kg), le vibrazioni si sprecano.
Quindi quello che devi fare (per ridurre il problema) è scollegare il tubo dalla montatura poggiarlo sul tavolo con la reflex collegata e trovare il baricentro del tubo (basta prendere una penna metterla sotto al tubo di traverso e spostarvi questo fin quando non è piu o meno in equilibrio), fatto ciò segna con un indelebile questo punto sulla barra a coda di rondine, riposiziona il tubo sulla montatura in modo che la "tacca" sia nel centro del morsetto.
Vedrai che dopo questa operazione il tubo sarà molto piu "fermo".
Puoi anche tenere il cavalletto tutto chiuso, cioè con le gambette non estese per ridurre un poco le vibrazioni quando lo usi per le foto...
Sono solo due foto se la Luna è piena. Una sola al primo e all'ultimo quarto, se orienti la fotocamera in modo che entri per intero nel fotogramma.Citazione:
dovrò cimentarmi nella tecnica del mosaico per riprenderla interamente
In teoria se la centri molto bene, con il sensore APS-C canon con 1500 mm di focale la Luna dovrebbe starci giusta giusta.
Questa è una simulazione del campo inquadrato con i dati di cui sopra.
Allegato 32411
Il campo è delimitato dal riquadro violetto.
Dipende dal diametro angolare della Luna in quel mese. In genere, ne rimane fuori una fettina, o una fettozza e a volte c'entra tutta, ma pelo pelo.
Dimenticavo: dipende da come si collega la reflex, perché con la distanza aumenta, o diminuisce, la lunghezza focale e quindi il campo inquadrato.