Su stellarium non é segnalata la posizione della cometa?
Visualizzazione Stampabile
Su stellarium non é segnalata la posizione della cometa?
No, la cometa è recente... In tempo reale qui..
https://in-the-sky.org/data/object.php?id=132126
E qui..
https://www.heavens-above.com/comet....d&alt=0&tz=UCT
C'è anche nella versione gratuita dell'app skysafari.
Se il tempo collabora questa sarà la mia prima cometa! Chissà al binocolo che aspetto ha...:rolleyes:
Un discreto nuvolotto, ma deboluccio. Promette bene.
Non ti aspettare grandi cose, un fiocco di neve luminoso, appena più luminoso di un globulare non risolto completamente, difficile vedere la scia in coda, comunque il fatto che si osserva un oggetto di passaggio periodico è sempre un evento fortunato, io ne ho già osservate altre meno luminose, questa promette bene, ma sono altrettanto imprevedibili, spesso lasciano l'amaro in bocca...
sì, ovviamente avendo già visto qualche oggetto del cielo profondo al binocolo so di non aspettarmi grandi cose, però sono ugualmente curioso di vederla con i miei occhi. Quest'estate mi sono molto divertito a osservare la zona del sagittario, in questo periodo potrei provare le pleiadi e Orione (sempre se il tempo è buono)!
In questo periodo gli oggetti da osservare al binocolo sono parecchi, il cielo dev'essere almeno in l'ocalità rurale, con una buona trasparenza puoi osservare Andromeda, ammassi globulari (quello che si può) ammassi aperti come il doppio, M38 M36 M35, serve determinazione e saperli trovare, oltre al cielo spesso non favorevole ci si mette il freddo, ma l'inverno quando è sereno il cielo è più pulito dell'estate...
Ragazzi io l'ho fotografata l'altro ieri :) per me molto emozionante, non avevo mai visto nè fotografato una cometa. Molto inquinamento luminoso purtroppo ma non fa niente.
P.S. la foto sta in pianeti e dintorni!