Il foglio DIN A4 (21x29,7) è sufficiente, anche perché conviene diaframmare un pochino ed evitare che la pellicola sia a contatto coll'orlo del tubo.
Visualizzazione Stampabile
Il foglio DIN A4 (21x29,7) è sufficiente, anche perché conviene diaframmare un pochino ed evitare che la pellicola sia a contatto coll'orlo del tubo.
confermo il consiglio dell'oculare e di diaframmare il filtro solare, domanda, ma da dove osservi solitamente?
perché potrebbero tornare utili anche uno (o più di uno, dipende dal budget!) filtri interferenziali per farci deep sky!
Direi piuttosto così: la Lente di Barlow è un accessorio che si usa di rado (in genere) eppure deve stare nella valigetta degli oculari; la volta che potresti usarla grazie a una "botta di seeing" e non ce l'hai, malediresti tutto il creato...:biggrin:Citazione:
La lente di Barlow è un accessorio molto utile
Semplici leggende metropolitane. E' ovvio che più si ingrandisce e più l'immagine si scurisca, in quanto diminuisce la pupilla d'uscita. Tuttavia ciò dipende dall'aumentare dell'ingrandimento e non dalla Barlow. Il ragionamento dunque deve essere fatto a parità di ingrandimento, domandandosi se l'interposizione di una lente di Barlow renda l'immagine più scura rispetto al solo oculare. Risposta: forse sì, dello 0,01%, impossibile da percepire. Del resto dentro ai moderni oculari c'è uno "scatafascio" di lenti, figuriamoci cosa comporta un doppietto acromatico in più o in meno. ;) L'utilità della lente di Barlow è strettamente correlata al proprio corredo di oculari. Se prendi un oculare da 4,7 mm per te è sostanzialmente inutile, per me invece è fondamentale in quanto accoppiandola al Baader Zoom riesco a coprire quasi tutte le focali possibili e immaginabili con una buona qualità complessiva. Con quattro oculari e una lente di Barlow riesci a coprire quasi tutte le focali, se compri gli oculari giusti.
L'oculare da 4,7 mm sarebbe di primo utilizzo anche per il cielo profondo, in particolar modo per l'osservazione degli ammassi globulari e delle nebulose planetarie. Senza dimenticare le stelle doppie. :)
In linea di massima, succede proprio questo. Io di norma non uso Lenti di Barlow, ma le ho; capita infatti d'inciampare in notti da favola e poter osservare la Luna a 600x è una giuggiola!Citazione:
L'utilità della lente di Barlow è strettamente correlata al proprio corredo di oculari
Comporta, comporta... uso la Barlow preferibilmente con i Plössl e i Kellner, che hanno rispettivamente 4 e 3 lenti. Però si perde in sensibilità nella percezione di oggetti e dettagli effimeri, quando si osserva in condizioni al limite della visibilità.Citazione:
dentro ai moderni oculari c'è uno "scatafascio" di lenti, figuriamoci cosa comporta un doppietto acromatico
Riguardo alla Lente di Barlow, purché sia di qualità, capita di trovare in rete qualcuno che sostiene sia capace di migliorare l'immagine (sic!). :confused: