Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
@Angelo_C chiedo Venia , volevo scrivere riflettore ma é uscito "rifrattore" se leggi nuovamente il testo si capisce . Vedo se posso modificare.
Infatti é questione soggettiva , a me piace vedere pulito , il mio occhio é oramai viziato.
Ma mi trovo in accordo con quanto dici , capisci a me perché da 18" sono passato a "24"...
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
@
Angelo_C chiedo Venia , volevo scrivere riflettore ma é uscito "rifrattore"...
Si era capito...
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Io invece non l'avevo capito. :oops:
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Musiker64 ha omesso di dire che il confronto in cui il suo 200 uscì un po' maltrattato dal 150 del nipote, riguardò l'osservazione di Giove, che è un soggetto notoriamente "difficilotto".
Già un 200 f6 non è da disprezzare, ma un 150 f8 (lo Skywatcher Skyliner 150P dovrebbe essere a bassa ostruzione) è ottimo per l'alta risoluzione.
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Musiker64 ha omesso di dire che il confronto in cui il suo 200 uscì un po' maltrattato dal 150 del nipote, riguardò l'osservazione di Giove, che è un soggetto notoriamente "difficilotto".
Già un 200 f6 non è da disprezzare, ma un 150 f8 (lo Skywatcher Skyliner 150P dovrebbe essere a bassa ostruzione) è ottimo per l'alta risoluzione.
Vero. Con u due tele affiancati (e montando, a turno, lo stesso oculare) in certe sere vedo Giove traballante col mio 200 e "secco e preciso" col 150!
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Ho sentito spesso dire che ad un maggiore rapporto focale corrisponde anche un punto di fuoco più univoco e meno soggetto alle fluttuazioni del seeing. Comunque nel frattempo una collimatina più precisa al 200 mm la darei. :biggrin: ;)
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Ho effettuato tutte le dovute regolazioni al mio 200. Tutto ok. Però "il divario" persiste... Ora (non me ne vogliano i possessori di SW) diciamo che il GSO, meccanicamente ed otticamente, è superiore allo SW 150.... ma sembra non sia così... Poi, con un pò di fortuna sono riuscito a trovare un amico di amici che ha un TS 150/1200 (che poi non è altro che un GSO 150/1200 "brandizzato" da TS) e rifacendo un confronto, il mio 200 comunque non raggiunge quella, come dire, "secchezza delle immagini", contrasto elevato e fondo cielo buio.... Non contento ho eseguito un confronto con un altro 200/1200 (stavolta SW) e i "problemi" erano identici: i due 200 non riuscivano a competere coi 150... questo sia sul planetario sia sul deep sky (limitatissimo) del cielo urbano..... a questo punto credo che l'inquinamento luminoso sia il vero problema dei 200 in sù... forse da un centro urbano di una grande città bisognerebbe avere solo strumenti da 150 in giù........ oppure usare dei filtri contro l' IL... :disgusted::disgusted::hm::hm:
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
interessante ciò che ci dici, parlacene di più, quali oggetti avete puntato e a quali ingrandimenti?
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
In tardo pomeriggio e serata abbiamo fatto "un giro" su Orione, Pleiadi (che erano molto "alte"... quasi allo Zenith), Sirio e Luna.... i due 200 erano quasi uguali (migliore il GSO) e abbiamo usato entrami gli oculari, a turno, che ho in firma. I 150 comunque erano una spanna in su come contrasto, sfondo cielo scuro e dettagli.... abbiamo dovuto usare il terrazzo condominiale per montare ben 4 Dobson... Ma stavolta ciò che volevo capire era se fosse il mio 200 GSO ad avere delle pecche, a me neofita, nascoste. Quando poi ho visto che l'SW 200 mi dava le stesse immagini ho tirato (si fa per dire) un sospiro di sollievo!
PS: pianeti non ne abbiamo visti, quando ho scritto precedentemente "planetario" mi riferivo erroneamente alla Luna
Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm
Io farei qualche prova su un altro tipo di osservazzione deepsky. Fai un confronto con qualche globulare , o alcune galassie luminose visibili anche da centri urbani e facci sapere.