Confermo! Ho fatto una piccola osservazione il 15 alle ora 22 circa e nessun accenno di cometa ad occhio nudo qua da me
Visualizzazione Stampabile
Confermo! Ho fatto una piccola osservazione il 15 alle ora 22 circa e nessun accenno di cometa ad occhio nudo qua da me
A leggere certi articoli sulle prime pagine, sembra che si parli della Hale-Bopp del ‘97!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:biggrin:
la gente dovrebbe leggere astronomia.com! :cool:
Vista ieri in congiunzione con 36 Tau ma il vento sembra averne spazzato via la folta chioma. Sulle bufale della stampa e della televisione (pure testate autorevoli) è più facile credere all'ignoranza che alla malafede! :cry:
Magari si ignora volontariamente in favore del sensazionalismo a tutti i costi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bisogna attirare ingressi nei siti dei giornali, il modo è relativo. Intanto hai già cliccato.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Si sono specialisti nel dire la verità, mentendo. :biggrin:
Se ci fate caso tutti dicono che la cometa si vede ad occhio nudo, ciò è vero essendo di magitudine 4, quello che NON dicono è che per vederla ad occhio nudo si deve essere sotto un cielo SCURO e considerati i cieli medi italiani, gli unici che possono vedere la cometa ad occhio nudo sono meno dell'1% della popolazione, tutti quelli che abitano in un agglomerato urbano di piu di 20 case, si attaccano al tram.
L'unico tg a cui ho sentito specificare la cosa è stato al TG3 con servizio della Brusin (che guarda caso sono quelli di TG Leonardo).
Vero, io, facendo delle stime da quando osservo, dalla mia zona ad occhio nudo non vado mai oltre mag. 3/3,5 mentre col telescopio arrivo a 8,5/9 massimo e deve essere una giornata favorevole...
Poi bisognerebbe capire cosa intendono per magnitudine di questa cometa dato che occupa una parte di cielo sicuramente maggiore di quella di una stella, quindi sarà spalmata su una superficie maggiore, un po' come il discorso della magnitudine di galassie o nebulose...