grazie, molto chiaro.
Attualmente ho un Pentaflex con treppiede. Diametro dell'obbiettivo. 50mm . Distanza focale. 600mm . Oculare H 12.5mm Max ingrandimento 50x. Credo di capire che sia poco più di un giocattolo...
Visualizzazione Stampabile
@silvia per rispondere ai messaggi usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- e non usare il quote che è vietato dal regolamento, alcuni tuoi messaggi li ho modificati io.
Ok, scusate, non ho mai fatto parte di un forum. Perdonate il pasticcio!
Ciao Silvia, mi permetto di chiedere una cosa: quanto 'in botta' è tuo figlio?
L'astronomia che si studia a scuola NON E' prevalentemente visuale, ma è in grandissima parte affrontata dal punto di vista fisico/matematico.
Io sono d'accordo con @etruscastro - anche riflettendo sul luogo di osservazione - un rifrattore a lungo fuoco, su montatura equatoriale, e uno sforzo sul budget.
Bresser Messier 90/1200 EXOS1/EQ4
Molti mi picchieranno per la leva troppo lunga, ma è una combinazione che trovo abbordabile con un rapporto focale d'altri tempi. La montatura equatoriale è motorizzabile in un secondo momento, e si può aggiungere un cannocchiale polare.
C'è anche la versione 90/900, più gestibile su quella montatura.
BRESSER Messier 90/900-EXOS1-EQ4
Aggiungo quello suggerito da Etruscastro che dovrebbe essere questo
Celestron 90/1000 astromaster
Cambiando completamente modello il Dobson 150/1200 che ha suggerito Angeloma, ma l'utilizzo diventa completamente diverso, più da visualisti.
Grazie per i consigli Gimo85.
Giustamente mi chiedi cosa vuol dire "in botta" e giustamente mi fai notare che allo scientifico è tutta teoria e non studio visuale. Mio figlio ha avuto fin da piccolino la passione per l'astronomia, chiedendo libri (adatti alla sua età chiaramente) che trattassero l'argomento, guardando i documentari disponibili, chiedendo visite al planetario cittadino e poi un telescopio (più un giocattolo come ho spiegato prima). Da che ha iniziato il liceo si passa le serate in terrazza con il vecchio telescopio a guardare il cielo. Ora ha chiesto un telescopio più serio. Visto che al momento non è una passione estemporanea, ho deciso di accontentarlo, magari con l'acquisto di un buon strumento di livello principiante che possa successivamente (se continuerà il suo interesse) essere implementato con altri accessori, e per questo mi trovo su questo forum :-)) (meglio un telescopio che la playstation!)
Allora faccio qualche considerazione di base sul telescopio e sulla montatura così le puoi tarare sul tuo cliente:sneaky:.
Dal vostro balcone in città si possono osservare proficuamente Luna, pianeti e stelle doppie. Non è necessario un telescopio di grande diametro per questo tipo di osservazioni, ma è essenziale un rapporto focale piuttosto alto, per ottenere migliore contrasto, unito a una lunghezza focale abbastanza importante, per raggiungere più facilmente alti ingrandimenti.
Il newtoniano 130/650 che avevi adocchiato ha un rapporto focale basso (f/5) e una lunghezza focale limitata (650 mm) per cui è l'opposto di quello che vi serve!
Accoppiato al telescopio puoi scegliere una montatura altazimutale, che si muove come un cavalletto fotografico (alto/basso - destra/sinistra), oppure una equatoriale, con movimenti molto meno intuitivi, perché simula l'orientamento dell'asse terrestre e di conseguenza la rotazione terrestre.
Naturalmente l'uso della prima è molto più semplice, quello della seconda richiede un po' di pratica, è più scientifico, ma innaturale. Aggiungo che se tuo figlio è un tipo che si appassiona ai meccanismi e sa seguire le istruzioni avrà molte più soddisfazioni con l'equatoriale, se invece di suo non ha pazienza e preferisce il pronto all'uso è meglio scegliere un'altazimutale.
Chiedo scusa per la lingua ma sono affezionato al canale quindi propongo questi video per valutare uso e ingombri
Dobson 150/1200
Rifrattore 90/900 EQ3.2
Entrambi i modelli nelle stesse configurazioni si trovano in vendita qui sotto. La marca è casuale, ma l'ordine di grandezza della spesa è quello.
Skywatcher Evostar Refractor 90/900 eq3.2
Skywatcher Dobson 150/1200
edit: avrai notato che tutti i rifrattori sforano il budget, ma questo perchè usando un telescopio fisicamente lungo la stabilità della montatura diventa importantissima e non si può lesinare.
Grazie Gimo85, sei stato molto esaustivo. Il telescopio da te indicato in fondo (lo Skywatcher) mi sembra anche molto indicato! Grazie infinite!!!
Ho dovuto correggere per completezza i titoli dei links.
Senza voler monopolizzare la discussione aspettiamo pure qualche altro parere, soprattutto sui diversi modelli di dobsoniano, sui quali non mi intendo.
Se la scelta dovesse ricadere sul Dobson assicurati di avere lo spazio a disposizione sul balcone: un balcone stretto con un'alta ringhiera potrebbe di fatto rendere un telescopio di quel tipo inutilizzabile.
Nessun problema per altezza e ampiezza del terrazzo, è molto grande. Grazie ancora, aspettiamo gli esperti di di Dobson allora :-)
Macché! Ci si fa un telescopio solare.Citazione:
Credo di capire che sia poco più di un giocattolo
Io sono di parte, perché detesto le montature equatoriali: due, ne avevo e le ho buttate via.
Il Newton su montatura equatoriale è da masochisti.
Un rifrattore da 90mm con un metro e perfino di più di focale, sopra una montatura (eq3.2) che rispetto al tubo ottico è ridicola, procura frustrazione.
I telescopi che uso abitualmente hanno aperture di: 50, 60, 70, 77, 80, 90, 110, 127, 150, 200 e 300mm.
Sono contemplati: riflettori, rifrattori e catadiottrici.
Il più usato è un Mak da 127mm, seguito dal Mak da 110mm.
Il migliore, come rapporto fruibilità/efficacia, è il Newton 150/1200. È semplicemente eccezionale, soprattutto in relazione al prezzo. Quello che puoi vedere raffigurato dal mio avatar, è il "cult telescope" Criterion Dynamax RV-6 150/1200.