Re: Sapevo che sarebbe arrivato il momento...
La cem25 e' ottima ma non la metterei sotto ad un 1000, sicuramente adatta per il tuo setup attuale. Come ti hanno gią detto un 1000mm f5 ha una leva notevole, patisce parecchio i colpi di vento anche leggeri ed una volta completato con tubo guida ed accessori sali di peso in maniera notevole, ben oltre 12kg. Se vuoi andare con il 1000mm ci vorrebbe una Eq6 o una Cem 60 per andare tranquillo. Un 200/800 e' (poco) pił compatto ma ti porterebbe vantaggi notevoli: godendo di un rapporto focale pił spinto, potresti permetterti tempi di esposizioni minori sempre a partitą di luce con l' f5, quindi pił scatti nello stesso tempo a disposizione e guida meno problematica. Di contro avresti minore focale e collimazione appena pił complicata.
Re: Sapevo che sarebbe arrivato il momento...
Per Nicobruci:
Stai parlando del TS Optics Deluxe 60mm giusto?
Visti i prezzi per guida e cam ci vorranno circa €380,00; sforerei un pochino il budget ma con qualche sforzo potrei farlo.
Ma poi dove lo attacco sulla montatura, visto che non ci sarą il tubo ma un obiettivo fotografico??
Ci sono degli anelli o sostegni adatti allo scopo? Potrei sfruttare in qualche modo la slitta del flash della fotocamera o risultano troppo pesanti guida e cam per quel binario??
Mauri grazie per la risposta stavamo scrivendo nello stesso momento....
Credo di voler spostare pił in lą l'acquisto di un tubo, mentre vorrei migliore il mio setup attuale con eventuale montatura e guida+cam.
Re: Sapevo che sarebbe arrivato il momento...
Ciao, come ex possessore di una ioptron zeq25 (idem cem25), che reputo una grandissima piccola montatura, č altrettanto vero , che, un newton no lo sorregge, al massimo un rc da 6', con la reflex, ma siamo al limite critico. invece tutta la attrezzatura che hai gią, non ci sono problemi.
Se vuoi passare al newton, parti da una eq6, cem60, e via dicendo. Evitando in quella fascia di prezzo la AZEQ6, che anche lei, in astrofoto con il newton non va molto d'accordo.