Senti un fabbro, ci sono i pezzi di alluminio pre sagomati a mezzaluna, di quelli per costruire le ringhiere, cancelli, non costerebbero tanto e sono leggeri per fare anelli e staffe..
Visualizzazione Stampabile
Senti un fabbro, ci sono i pezzi di alluminio pre sagomati a mezzaluna, di quelli per costruire le ringhiere, cancelli, non costerebbero tanto e sono leggeri per fare anelli e staffe..
Per combinazione, proprio a Camaiore c'è un artigiano specializzato in realizzazioni meccaniche per astrofili. Io non ne sapevo niente, mi ha passato la dritta un socio di recente trasferitosi per lavorare con Officina Stellare e che ringrazio infinitamente.
A questo punto suppongo che sia praticamente fatta..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Auguri per l'ardita realizzazione, anch'io vorrei aggiungere un Newton da 150 al mio dobson da 300, ci avevo già pensato quando ho invece optato per un più piccolo rifrattore 80/400, da usare come cercatore e per oggetti estesi.
Lo metterei però più corto, da 750mm di focale, per compensare quella che secondo me è l'unica carenza dell'altro strumento, cioè i grandi campi.
Infatti, con un oculare da 30mm e 80° di fov, con il dobson 300 ho un ampiezza di campo di 1,6° , niente male di per sé, ma diventerebbero 3,2° con il 150/750.
Non so, in fin dei conti, un Dobson di norma ha focali corte, e' di fatto gia' lui un cercatore, con oculari adatti. Poi se si piazza un tele su un altro tele, per avere diverse possibilita' di campo inquadrato, lo capisco benissimo ma, non si tratta di cercatore, credo.