concordo con Gimo, non prenderei quel lungo rifrattore scomodissimo per osservare oggetti prossimi allo zenit e con una leva molto lunga, molto meglio il mak o addirittura un c8"
Visualizzazione Stampabile
concordo con Gimo, non prenderei quel lungo rifrattore scomodissimo per osservare oggetti prossimi allo zenit e con una leva molto lunga, molto meglio il mak o addirittura un c8"
rieccomi,etruscastro ho ripensato l ultima volta che ho osservato a dicembre il doppio ammasso del perseo con lo ziel 90/900 ero in ginocchio a fare le contorsioni per puntarlo con il cercatore dritto, penso che jeck intendeva un cercatore valido quello con la diagonale.
girando per il sito ho letto un po di post che parlavano del dob 200, il mak 150 e il c6, sono indeciso fra il dob 200 goto suggerito da Mulder e il mak su neq5 sempre goto, per il dob ho il dubbio che essendo basso e usandolo a casa ed sono in mezzo ai muri mi ritrovo con una porzione di cielo in meno, il mak 150 ho visto anche se votato per il planetario un minimo di deep sky lo si può fare, ma ci mette un po ad andare in temperatura contando che il telescopio lo tengo in casa e ci sono 19 gradi se lo lascio fuori un oretta Buona dovrebbe bastare?
per il c6 ho letto che da meno dettagli nella immagine ed e l'impressione in una serata pubblica del gruppo che mi ha dato quando avevo dato un colpo d'occhio su giove prima nel c6 e poi in un rifrattore bresser 127/635 tenendo conto che era la seconda volta che guardavo da un telescopio.
per il c8 andrei oltre i 2000 euro,perché dovrei pensare anche a una power tank per alimentare il telescopio ed altri oculari e mi avvicinò alla cifra, anche se posso usare oltre allo swa 20mm il reverse kelliner da 10mm dello ziel insieme a quelli del telescopio
non si possono paragonare le immagini di due strumenti profondamente diversi come un c6 e un rifrattore dalla corta focale, io vedo bene un c6 o un mak 150mm