Re: alluminatura specchio primario
Credo che una decina di microforellini sia totalmente ininfluente ai fini delle prestazioni. Per esperienza ti posso dire che spesso si fanno più danni a pulire le ottiche troppo spesso che non a pulirle solo quando sono sporche e ce n'è realmente bisogno. Quindi osserva, osserva, osserva e lascia stare i difetti visibili puntando una torcia sulle ottiche, che poi difetti non sono. :)
Re: alluminatura specchio primario
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Se riesci a smontare lo specchio dalla cella, compri una bomboletta spray effetto cromo e con una spruzzata li chiudi tutti e hai protetto anche l'alluminatura...
Questa è da Oscar :biggrin:
L'hai detta apposta per strappare un sorriso a tutti, dì la verità.
Non posso credere che credi veramente a quanto hai scritto.
Attenzione, però, a specificare che volevi fare uno scherzo all'amico @Francescodoria93 visto che siamo in periodo di Carnevale :D
A proteggere l'alluminatura ci pensa lo strato di quarzo, depositato dopo aver fatto lo strato di alluminatura uniforme su tutto il vetro (sulla faccia che volge al cielo).
Generalmente gli specchi commerciali hanno questo strato (trasparente) di quarzo che ci permette di lavare lo specchio quando si sporca dopo un anno circa di utilizzo.
Sebbene la quarzatura sia trasparente, sempre di uno strato in più si tratta. Qualsiasi quarzatura diminuisce la percentuale di riflettività dell'alluminio.
Figuriamoci spruzzare spray effetto cromo (oddio...) sul vetro.
Prima di rispondere e scrivere certe cose, pensiamoci due volte.
Dall'altra parte del monitor c'è un astrofilo che cerca aiuto e non disgrazia per il proprio strumento. ;)
Dimenticavo: quei forellini si chiamano pinholes e sono causati da una imperfetta aderenza dell'alluminio durante la messa in vuoto d'aria nella campana dove viene alluminato lo specchio. Non influiscono sulla resa dello specchio, vai tranquillo.
Illuminare uno specchio con una torcia (davanti e posteriormente) al contario di quanto è stato scritto aiuta proprio a conoscere lo stato dell'alluminatura che, negli anni, ha un calo inevitabile di efficacia.
Re: alluminatura specchio primario
Sorvolando su discorsi agghiaccianti... :sowsuser:
Francescodoria93, lo specchio lo devi pulire solo, e davvero solo, quando è talmente sporco che ci potresti coltivare dei funghi e ti ci trovi tane di scoiattoli.
Polvere o piccole parti rovinate (o coperte da sporco) inficiano poco la reale performance dello specchio che, come ti hanno abbondantemente spiegato, ha l'alluminatura sulla parte rivolta verso il cielo, e non la terra. Lo strato di quarzo protegge la parte riflettente da graffi ed abrasioni ma ciò nonostante è da preservare il più possibile perché pulendo (e graffiando) vai a creare più danni che benefici. (una volta non c'era e quindi, pulendo, si andava a grattare via lo strato riflettente, con danni ancora maggiori)
Io sono solito osservare in condizioni abbastanza estreme o proibitive, con vento, umido, polveri, ghiaccio... ti assicuro che un po' di sporcizia non ti rovina la serata osservativa.
@Salvatore, addirittura, ha osservato con una bella cacatona di chissà quale uccello (o dinosauro!!!) in Namibia, sul primario.
Metti insieme i granelli di polvere, segnetti (e cacatine di uccello) sul tuo primario, calcolane la superficie, fai i dovuti rapporti con quella dello specchio e vedrai che ti perdi un nonnulla di apertura.
Meno pulire, più osservare :biggrin:
Re: alluminatura specchio primario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Japponiglio
Polvere o piccole parti rovinate (o coperte da sporco) inficiano poco la reale performance dello specchio
...
Metti insieme i granelli di polvere, segnetti (e cacatine di uccello) sul tuo primario, calcolane la superficie, fai i dovuti rapporti con quella dello specchio e vedrai che ti perdi un nonnulla di apertura.
Ni e No.
La polvere distribuita sulla superficie dello specchio ne abbassa il contrasto e la riflettività. In una percentuale non quantificabile (mi spiace per te! :awesome:) ma percepibile facendo un po' di attenzione. L'ho provato sulla mia pelle sul 40cm. Pensa anche allo sporco sugli occhiali da vista. Una volta puliti, sembra che la nebbia in Val Padana sia andata improvvisamente via.
Diverso è il caso di Salvo che aveva un'ostruzione con quella cacatona e il cielo namibiano è troppo potente per farti pensare alle menate di cui stiamo parlando.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Japponiglio
pulire, più osservare :biggrin:
Su questo, te l'appoggio in pieno :biggrin:
Per un dobson a tralicci, il cui specchio è più esposto di uno a tubo chiuso, io faccio una pulizia all'anno, con parsimonia :)
Re: alluminatura specchio primario
Tutto giusto. Semplificavo per amor di sintesi.
Ground rule: pulire poco e solo quando realmente serve :biggrin:
Re: alluminatura specchio primario
grazie mi avete chiarito di molto le idee
Re: alluminatura specchio primario
Forse il mio intervento è stato letto in chissà quale lingua, ho specificato che la spruzzata andava fatta sulla parte posteriore e quella anteriore andava protetta incartandola, è un applicazione che si fa tutte le volte necessita agli specchi retrovisori delle auto d'epoca che si usurano e non si trovano più, in questo modo vengono rigenerati, se non si vuole che la luce passi attraverso le parti carenti di alluminatura (i forellini) si chiuderebbero da dietro, il prodotto è un semplice acrilico che con tale solvente sparisce e torna tutto come prima, va bene salvare comunque la patria se va a fondo, ma non ho scritto tutti questi orrori come volete fare intendere, poi chiedermi se ho mai avuto strumenti a specchio, quando in firma ci sono i miei strumenti, è una vera presa per i fondelli, perché a specchio potrebbe essere almeno qualche diagonale, senza citare il 150 che forse ha le lenti degli occhiali da sole. Con questo chiudo questo argomento perché il premio nobel non ho voglia di andare a ritirarlo, quindi non aspettatevi più risposte a seguire, grazie!
Re: alluminatura specchio primario
ragazzi, chiudiamola qua tutti e subito e torniamo in tema con la discussione.
Re: alluminatura specchio primario
L'importante è che tu ora sappia come e dove viene applicata l'alluminatura a uno specchio ;)
Io, comunque, non spruzzerei nulla su nessuna parte di uno specchio dedicato all'osservazione del cielo, pena rovinarlo seriamente.
Lo ribadisco per tutti quelli che leggono e a cui potrebbe venire in mente di farlo. Col rischio concreto di trovarsi poi l'oggetto sul mercatino.
Re: alluminatura specchio primario
Concordo, non stuzzicate lo specchio che dorme. :biggrin: