guarda, in teoria 0.5 dovrebbe andare bene, però personalmente mi trovo meglio con 0.8...un altro consiglio é di esporre a bin2 con esposizioni da 3/3,5 sec, questo per evitare di rincorrere il seeing, e di scegliere stelle non sature
Visualizzazione Stampabile
guarda, in teoria 0.5 dovrebbe andare bene, però personalmente mi trovo meglio con 0.8...un altro consiglio é di esporre a bin2 con esposizioni da 3/3,5 sec, questo per evitare di rincorrere il seeing, e di scegliere stelle non sature
Proverò incrementando la velocità di guida e vediamo che succede. Ho provato a mettere in bin2 ma non riuscivo a salire con l’esposizione perché mi diventava rumorosa la ripresa. Però probabilmente era una serata “no”.
Devo fare un po’ di prove. Ma se, visto il meteo schifoso, provassi a usare il simulatore in phd2 per vedere se variando un po’ la velocità di guida cambia qualcosa dici che è fattibile o meglio farlo quando c’è di mezzo anche il seeing?
Grazie
hai fatto la libreria di dark? le prove meglio farle sul campo! PS: per rispondere ai messaggi non quotare, clicca semplicemente su rispondi alla discussione ;)
Si sì ho fatto quella prima che lavoravo a bin 1 e poi ho fatto quella a bin 2. Solo che con 3s gia arrivavo a vedere tutto troppo saturo. Colpa anche dell’inquinamento che abbiamo qui da me. Se no devo mediare il rumore con mediana 3x3 o quello 2x2. Devo provare a incrementare le velocità e a lavorare sul minMov di entrambi gli assi, forse incrementando le cose migliorano e si evita sovracorrezione.
Poi non so se effettivamente può inficiare (ma non credo), mi sono accorto che avevo lasciato inserito anche il cavo st4 da camera a montatura nonostante guidassi con phd2 tramite pulse guiding con cavo eqmod. Boh!
Grazie per la info, non mi ero accorto che rispondevo quotando ;)