Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Come sempre chiarissimo e direi sublime, grazie.
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Più che "disegnare", questo articolo mi ha fatto "SOGNARE" :)
Grazie come sempre,
Alex.
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Ciao Enzo, questo articolo mi è piaciuto tantissimo, ma ti volevo chiedere qualche chiarimento:
1) non ho molto digerito la fig.1 in cui hai posto c=1, ma penso di aver capito che si tratta di vettori, il cui valore assoluto è 300.000 km.
2) i problemi sorgono quando hai trasformato la circonferenza nell'ellisse con il fattore di Lorentz. Quando scrivi "Innanzitutto considerare il punto F come il fuoco di un ellisse che abbia l’asse minore uguale al raggio della circonferenza iniziale", volevi forse scrivere "che abbia il semiasse minore uguale al raggio della circonferenza iniziale" ? Spero di si, altrimenti non riesco proprio a immaginarmelo :cry:
Di conseguenza anche qua "Dobbiamo, adesso, “stirare” il cerchio originario fino a farlo diventare un’ellisse di cui F è il fuoco. Il fattore di “stiramento” è proprio il fattore di Lorentz γ. In parole più tecniche l’asse maggiore dell’ellisse deve essere proprio il fattore di Lorentz", il semiasse maggiore è il fattore di Lorentz, giusto?
3) non capisco da cosa ricavi che v (velocità dell'astronave) è l'eccentricità dell'ellisse: "Ai più preparati non è sfuggito il fatto che la distanza tra fuoco e centro di un’ellisse è il prodotto tra il semiasse maggiore e l’eccentricità" e fin qua ci siamo. "Dato che γ è proprio il semiasse maggiore della nostra ellisse ne segue che la velocità v dell’astronave è l’eccentricità", ecco, qua mi sono bloccato, sorry :confused:
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Ciao Enzo, questo articolo mi è piaciuto tantissimo, ma ti volevo chiedere qualche chiarimento:
1) non ho molto digerito la fig.1 in cui hai posto c=1, ma penso di aver capito che si tratta di vettori, il cui valore assoluto è 300.000 km.
2) i problemi sorgono quando hai trasformato la circonferenza nell'ellisse con il fattore di Lorentz. Quando scrivi "Innanzitutto considerare il punto F come il fuoco di un ellisse che abbia l’asse minore uguale al raggio della circonferenza iniziale", volevi forse scrivere "che abbia il semiasse minore uguale al raggio della circonferenza iniziale" ? Spero di si, altrimenti non riesco proprio a immaginarmelo :cry:
Di conseguenza anche qua "Dobbiamo, adesso, “stirare” il cerchio originario fino a farlo diventare un’ellisse di cui F è il fuoco. Il fattore di “stiramento” è proprio il fattore di Lorentz γ. In parole più tecniche l’asse maggiore dell’ellisse deve essere proprio il fattore di Lorentz", il semiasse maggiore è il fattore di Lorentz, giusto?
3) non capisco da cosa ricavi che v (velocità dell'astronave) è l'eccentricità dell'ellisse: "Ai più preparati non è sfuggito il fatto che la distanza tra fuoco e centro di un’ellisse è il prodotto tra il semiasse maggiore e l’eccentricità" e fin qua ci siamo. "Dato che γ è proprio il semiasse maggiore della nostra ellisse ne segue che la velocità v dell’astronave è l’eccentricità", ecco, qua mi sono bloccato, sorry :confused:
scusa, hai ragione quasi sempre... ma devo aver scritto un po' in fretta...
I due assi vanno intesi come semi-assi. Vedo di cambiare...
Sì nella fig. 1 considero proprio i raggi del cerchio come vettori = c per poter fare la somma vettoriale.
Infine: descrivenddo l'esllisse come figura geoemtrica si sa che la distanza tra fuoco e centro è il prodotto tra eccentricità e semiasse maggiore. Nel nostro caso vale gamma*velocità = semiasse*eccentricità. E, dato che gamma = semiasse ne segue che velocità = eccentricità.
Ti ringrazio!!!!
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
scusa, hai ragione quasi sempre... ma devo aver scritto un po' in fretta...
I due assi vanno intesi come semi-assi. Vedo di cambiare...
Sì nella fig. 1 considero proprio i raggi del cerchio come vettori = c per poter fare la somma vettoriale.
Infine: descrivenddo l'esllisse come figura geoemtrica si sa che la distanza tra fuoco e centro è il prodotto tra eccentricità e semiasse maggiore. Nel nostro caso vale gamma*velocità = semiasse*eccentricità. E, dato che gamma = semiasse ne segue che velocità = eccentricità.
Ti ringrazio!!!!
Forse ci sono.
Con lo stiramento il fuoco F dell'ellisse coincide con A ?
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Forse ci sono.
Con lo stiramento il fuoco F dell'ellisse coincide con A ?
ESATTAMENTE! Anzi, meglio ancora, poniamo l'astronave proprio nel fuoco dell'ellisse per poter leggere le distanze che risentono perfettamente del fattore di Lorentz.