Re: Primo telescopio, il mio test
Ok, ho tanta confusione in testa e tante info nuove da capire e immagazzinare. Ho capito che con la modica cifra di 500 - 600 euro non posso avere tutto quello che mi piacerebbe avere in un telescopio. Quindi, a fronte dei consigli che mi avete dato, ho deciso di sacrificare, al momento, l'astrofotografia e prendere un telescopio con una visuale migliore. Temo che un telescopio con diametro 130 possa deludermi. Mi sono focalizzata al momento su questi modelli:
GO TO
https://www.astroshop.it/telescopi/s...i-goto/p,57364
https://www.firstlightoptics.com/ref...-pro-goto.html
PUSH +
https://www.omegon.eu/it/telescopi/o...3-1000/p,51434
MANUALE
https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,23750
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso, il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti.
Re: Primo telescopio, il mio test
Citazione:
ho tanta confusione in testa
Non che lo facciamo apposta, ma siamo qui per questo...:twisted:
Citazione:
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso
Io dico sempre dobson:whistling:, e dagli 8 ai 12 pollici il deluxe della GSO:wub:. Alla fine è una configurazione semplice da usare dove si può avere il massimo diametro con il minor prezzo. Sono però un po' cari gli oculari ad ampio campo per avere una visuale comoda con questa tipologia di strumenti. Occhio anche a peso e dimensioni, perché il 10" comincia ad essere una bella bestia.
Citazione:
il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti
A mio parere è questo il bello. Le prime volte a star lì a diventar matti, mappa alla mano, nella ricerca di oggetti da osservare e poi la grande soddisfazione di trovarli. Poi con l'esperienza diventa tutto molto automatico.:weeabooface:
Ma se questo è il tuo timore puoi fare affidamento alla tecnologia push to dell' Omegon che hai linkato.
Re: Primo telescopio, il mio test
Bentrovati! E un saluto anche a Claudia.
Ho visto un messaggio di richiesta di consigli su Astrosell e ho indirizzato Claudia qui, dove sapevo che sarebbero emersi diversi pareri (migliori che sul mercatino).:razz:
Dobson per il cielo scuro oppure mak127 per il planetario anche dall'inquinato cielo cittadino, il newtoniano su equatoriale ho idea sarebbe una buona scelta solo se l'astrofotografia è fondamentale e c'è l'intenzione di iniziare un percorso in quel campo, fermo restando che ci vorrebbe qualcosa di più robusto rispetto alla eq3.2.
Re: Primo telescopio, il mio test
Citazione:
Originariamente Scritto da
Claudia Costa
So che molti mi consiglieranno a questo punto il dobson gso, il mio dubbio è legato al fatto che ho ancora poca conoscenza del cielo e ho paura che l'uso manuale sia più macchinoso e complicato di quanto io mi aspetti.
Ad inizio anno ho avuto i tuoi stessi dubbi su goto vs manuale (fin da subito ero indirizzato al visuale). Ora ho un GSO Deluxe e un po' di mappe stampate. Di sicuro ci vuole un po' di tempo per trovare gli oggetti ma fa parte del processo di apprendimento e la soddisfazione, una volta trovato ciò che cerchi, è grande. Inoltre, a parità di budget con un goto, puoi ottenere un'apertura maggiore.