ripeto, controlla che il raccordo avvitato all'anello t2 sia a basso profilo, cioè che ti estragga il fuoco solamente di qualche millimetro, magari hai un raccordo troppo alto
Visualizzazione Stampabile
ripeto, controlla che il raccordo avvitato all'anello t2 sia a basso profilo, cioè che ti estragga il fuoco solamente di qualche millimetro, magari hai un raccordo troppo alto
Scusa Nicobugi mi ero perso il messaggio del profilo T2..non è di quelli sottilissimi.. Standard...avra quei 3/4 mm di spessore
mmm... il mio é di 3mm e andavo a fuoco tranquillamente con un Crayford ... detto questo allora non saprei proprio... magari prova a contattare il rivenditore
Preso usato e il venditore lo usava solo in visuale..
E' una cosa normale, nei newton il backfocus (ovvero di quanto esce dal tubo il piano focale) è progettato in base all'uso che se ne fa, nel tuo caso lo strumento è progettato per il visuale, in modo che vada a fuoco con oculari medio-lunghi 20/25/30 mm di focale (e capita che con alcuni oculari piu "corti" a volte è necessaria prolunga).
I newton fotografici (come molti f/4) hanno già il fuoco che "esce" dalla battuta del focheggiatore di almeno 75/80 mm (spesso anche di piu) in maniera da andare a fuoco con le classiche reflex (tiraggio 44/47 mm) munite di ruota o cassetto portafiltri (spessore ottico 22/32 mm).
Se vuoi andare a fuoco senza alcun "estrattore" (che può essere una barlow e/o un correttore di coma), devi prima verificare di quanto "esce" il piano focale dalla battuta oculare del focheggiatore (senza riduttore e con drawtube completamente ritratto) e poi verificare se esiste un focheggiatore a basso profilo di misura tale da mandare a fuoco la tua fotocamera (quindi conteggiando il tiraggio della stessa piu lo spessore dell'anello adattatore T2).
Eppure dovrebbe essere piu per foto quesyo strumento...stando a quanto dichiarato dal costruttore..in effetti per vedere connoculare devo utilizzare ina prolunga...per cui stando a questo il newton in questione non è ne per visuale ne per foto...insomma devi sempre modoficare qualcosa per qualsiasi utilizzo...mi sembra una fatta cisa fuori dal mondo
Come ti ho detto prima verifica il backfocus, quando avrai questo valore possiamo capire se lo strumento è fotografico o meno e soprattutto se lo si può utilizzare al fuoco diretto per riprese con reflex.
lasciando perdere misure quantificazioni e affini i riduttori di coma aumentano o no il back focus?
Dipende, ci sono correttori di coma che riducono la focale dello strumento, quelli che la lasciano invariata e quelli che l'aumentano (si parla comunque di fattori tipici di 0,85x, 0,95x, 1,06x, poca roba insomma) ogniuno di questi varia il backfodus (aumentandolo o diminuendolo, mentre altri lo lasciano invariato), in ogni caso roba di alcuni mm (raramente si arriva a variazioni superiori al 2% della focale dello strumento), dovrai chiedere le caratteristiche al venditore del modello scelto.
Non voglio sembrare pedante, ma se non quantifichi esattamente di quanto backfocus dispone il tuo strumento, difficilmente potrai fare una scelta oculata, in quanto è possibile che ad esempio anche con un correttore come questo [LINK] che aumenta la focale di solo il 6% (e quindi anche di un certo quoziente il backfocus) potresti non andare a fuoco così com'è.
Ok e come si misura ul back focus???