:biggrin::biggrin: che sono rincoglionito io, ti ho confuso con l'utente che aveva preso il 90eq! :awesome:
comunque se collimi bene con questo puoi arrivare a 300x teorici ma tutto il discorso fatto sopra è comunque valido!
Visualizzazione Stampabile
L'astromaster 130 dovrebbe essere un f5 se non erro, ergo saresti a circa 280x
Usabile quindi su Luna e con eccellente seeing, pressoché inutile invece su pianeti, se non per avere l'illusione di vederli più grandi, perdendo però in nitidezza e peggiorando in definitiva l'esperienza visuale.
Io non conosco i due termini, ma mi spiego cosa intendo io,
Credo che sia troppo piccolo il foro di entrata e farò fatica a vederci dentro..
Lo sò ho quasi ucciso la vostra esperienza e perizia , parlando in questo modo terra terra..
scusatemi dovrò leggere e approfondire l'argomento.
Spero di essermi spiegato
Mitiko moderatore hai avuto tanta pazienza con me ..continua su questa strada e ti faranno un uomo ,...giusto nell'argomento,..Celestiale!!
Scherzo naturalmente e rinnovo
l'ammirazione verso di te e la stima
Ciao
Grazie
sempre per la tua cortesia
Ciao Alextar, quindi mi pare di comprendere che con queste caratteristiche sarebbe un acquisto non opportuno,
è questo che vuoi intendere, oppure o capito male?
Grazie
Esatto
Hai già un sei e una Barlow che ti portano a oltre duecento x
Per il tuo strumento sono più che sufficienti
Allora mi pare di capire che devo sempre e solo usare gli strumenti in dotazione ma forse cambiare la qualità di essi, e se è così, quale oculare o barlow devo cambiare in qualità?
Avendo citato il 6mm e la barlow implicitamente mi hai consigliato questi due componenti della mia dotazione?
Se ne acquisto uno dei due di migliore qualità potrò vedere qualcosa di meglio e più nitidi i pianeti e rassegnarmi alla grandezza dei pianeti ?
Scusate se mi intrometto spot, ma quest'anno gli impegni lavorativi mi hanno allontanato da questo bellissimo hobby e dalla frequentazione assidua del forum, ma credo che @EMOZIONE abbia il tipico problema del neofita con gli oculari a lente frontale piccola, tipo plossl.
Ti serve un diverso tipo di oculare poter ovviare al problema, e un bel po' di abitudine all'osservazione: infatti i pianeti all'occhio sembrano 'piccoli' solo perchè non hai punti di riferimento intorno e sei abituato a vedere le immagini stampate o su interent a tutta pagina.
Questa serie di oculari per esempio è economica, ma offre una lente frontale comoda e nell'osservazione ti puoi allontanare con l'occhio fino a 2 cm dall'oculare (estrazione pupillare)
Planetary HR
il 6 mm ti fornisce 150 ingrandimenti, il 4 mm 225. Io oltre non andrei, anzi 225 ingrandimenti sono già abbastanza impegnativi se il seeing non ti assiste (e se la collimazione non è buona) e potresti vedere solo un'immagine sfocata che ribolle.
Grazie Gimo,
avendo già in dotazione un 6mm su cui non posso determinare la qualità, anche se è marcato celestron,
a questo punto potrei optare per il 4 mm all'acquisto di un 4 mm da te consigliato ,
Non ci vuole molto a capire che sono un neofita, e soprattutto un dilettante, anzi mi scuso se adopero termini inopportuni riferendomi a cose o strumenti di questo settore, mi sono iscritto per imparare molte cose, e grazie a voi lo sto facendo in modo redditizio.
Grazie ragazzi siete stupendi