Uno più specifico per il planetario quale potrebbe essere? Volevo provare ad arrivare ad alti ingrandimenti
Visualizzazione Stampabile
Uno più specifico per il planetario quale potrebbe essere? Volevo provare ad arrivare ad alti ingrandimenti
non sempre ingrandire molto significa osservare meglio, soprattutto su pianeti che hanno molti micro dettagli ad alto contrasto come Giove, supponendo che tu abbia una focale di 1200mm dovresti puntare a un oculare tra i 5/6 mm così da poter avere un ingrandimento compreso tra i 180x e i 240x.
Si si del fatto della perdita di nitidezza ne ero a conoscenza, però potrebbe tornare utile anche per esplorare qualche dettaglio della luna più da vicino no? Comunque diciamo che il limite di sicurezza per non perdere eccessiva nitidezza è 5/6mm!
Salendo un po' con i costi, ma con qualità che hanno poco da invidiare rispetto ai "top" di prezzo ben più alto, io ti consiglio i Morpheus. Non perché li ho e ne sono soddisfatto, ma perché basta leggere in giro sui vari forum stranieri per trovare recensioni quasi tutte positive.
Riguardo la focale per l'uso che ne vuoi fare, il più sfruttabile è il 6,5mm con 185X, e per un telescopio di 200mm ci fai anche qualcosa in deep senza che si scurisca troppo la visuale (in pratica l'ingrandimento che hai già con il tuo 13mm con la barlow, ma meglio e con più campo) . I 267X dati dal 4,5 non sarebbero possibili troppo spesso, se non appunto sulla luna. Altra alternativa (secondo me quella che si userebbe di più) potrebbe essere il 9mm per farci il deep a cui abbinare una barlow 2X a 2 lenti della televue per gli alti ingrandimenti.
Ti ringrazio mulder, ora do un'occhiata anche a quegli oculari ;)
non ho letto le recensioni d'oltre oceano e non posseggo o ho mai provato i Morpheus (li trovo cari!) ma quando si leggono le recensioni bisogna sempre capire con quale configurazione ottica vengono usati, gli oculari non rendono sempre nella stessa maniera, ad esempio su un newton molto aperto e un rifrattore a medio rapporto focale le cose possono essere anche molto diversi.
È quello che noto tra il Newton 250 ed il 80/480, stessi oculari ma si comportano on modo molto diverso, alcuni addirittura inutilizzabili come il 40mm sul 80
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
C'è un metodo per capire quali oculari sono adatti all'apertura di un telescopio?
Forse mi sbaglio ma @Angelo_C aveva trattato questo argomento.
Conviene aspettare che intervenga se non lo fa qualcun'altro :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Più o meno adatti in base all'apertura non saprei. Ci sono quelli più portati a ridurre aberrazioni in rapporti focali veloci. Poi solitamente si scelgono in base ai gusti personali: c'è chi preferisce avere comodità con l'estrazione pupillare, chi preferisce avere un grande campo inquadrato, e chi invece rinuncia a queste due cose per avere più contrasto con oculari con meno lenti od ortoscopici. Oculari perfetti su tutto non credo che esistano.:colbert:Citazione:
C'è un metodo per capire quali oculari sono adatti all'apertura di un telescopio?
Come dice Davide, sicuramente Angelo od Etruscastro potranno essere più chiari su questo tuo quesito.