Re: Giochiamo con la geometria
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuela
Fantastico, viene voglia di studiare sempre di più ... e di trascurare sempre di più tutto il resto, c'è così tanto da conoscere nell'astronomia che due vite non basterebbero, bisogna essere umili, ringraziare di poter sapere quel poco che alla fine saremo riusciti a sapere( parlo per me..so che c'è chi sa tantissimo). E chi è stato nella storia quel genio (o quei geni) che si accorto che le forme che si vedevano non erano quelle reali ma che per sapere la vera forma tridimensionale di un oggetto bisognava applicare le leggi della geometria solida ? che poi suppongo che , a seconda di diverse variabili fisiche, non tutti gli oggetti saranno costruiti sul triangolo e sul cono, come avranno capito a quale figura geometrica riferirsi , solo osservando da lontano una figura piana spiaccicata sulla volta celeste?
Che misteri...pensare che IO mi ritenevo una persona abbastanza intelligente. Ecco l'utilità di trovare gente molto più avanti di te: ti riporta coi piedi per terra (in questo caso nello spazio..) e ti far tornare voglia di ricominciare a lavorare sodo, che fa bene all'umore e alla salute (l'astronomia è terapeutica, medicina alternativa...;)) scusate.. sapete quei giorni di buonumore che vien voglia di sparare cavolate a raffica e non puoi fermarti ?
l'intelligenza si vede da come uno affronta i problemi che sono sempre in numero crescente (anzi più si è intelligenti e più problemi nascono). E tu ne sei un esempio lampante!
La forma a cono è un caso particolare di nebulose planetarie o di supernove. Solitamente si origina una sfera che s'allarga in tutte le direzioni. In certi casi, però, vuoi perchè il sistema è doppio, vuoi perchè il disco di materia attorno a loro convoglia la materia espulsa in direzioni particolari, vuoi perchè ancora non si è capito bene il perchè (;)) ed ecco la bellissima forma a doppio cono. La magnifica simmetria del quadrato e del rettangolo rosso sono la ciliegina in più sulla torta e sembrano quasi costruite a posta dal Cosmo per darci un aiuto a capire...
Allegati: 1
Re: Giochiamo con la geometria
Questo articolo é stato davvero un "viaggio" :biggrin:
Guardando le figure mi é tornata alle mente un'illustrazione di un libro che sto leggendo, che mostrava l'espediente utilizzato per "vedere" i campi magnetici:
Allegato 3013
Tutto questo per dire che lo scritto e le immagini mi hanno fatto molto riflettere sugli incredibili equilibri di forze necessari per ottenere qualcosa di scontato e "solido" come una forma...davvero meraviglioso!
Grazie Enzo per l'ennesima opportunità per un bel viaggio di testa! (sempre i miei preferiti e gli unici che mi posso permettere ultimamente:biggrin:)
Re: Giochiamo con la geometria
Giusto qualche giorno fa l'Apod (Red rectangle) mi aveva rapito, il tarletto era rimasto e dopo poche righe di lettura ho capito...
Evidentemente l'Apod era piacuto anche a te Enzo :biggrin:
Re: Giochiamo con la geometria
Citazione:
Originariamente Scritto da
VxV
Giusto qualche giorno fa l'Apod (Red rectangle) mi aveva rapito, il tarletto era rimasto e dopo poche righe di lettura ho capito...
Evidentemente l'Apod era piacuto anche a te Enzo :biggrin:
eh sì... mi ha fatto tornare in mente che avrei dovuto spiegare la forma del rettangolo già da parecchio tempo. Mi sembra che me lo avesse chiesto uno dei vari Alexander o Alex... se non sbaglio...:biggrin:
Re: Giochiamo con la geometria
In fondo,per capire certe cose,bisogna ragionare in maniera semplice,chiara e precisa:senza troppi giri di parole(come fa lei,per questo adoro il suo metodo di esporre le cose),grazie per il bellissimo articolo!
Orione2000
Re: Giochiamo con la geometria
Citazione:
Originariamente Scritto da
orione2000
In fondo,per capire certe cose,bisogna ragionare in maniera semplice,chiara e precisa:senza troppi giri di parole(come fa lei,per questo adoro il suo metodo di esporre le cose),grazie per il bellissimo articolo!
Orione2000
grazie a te... ma ogni tanto bisogna fare qualche piccolo sforzo. Aiuta a migliorare la comprensione...;)
Re: Giochiamo con la geometria
Chiaro, semplice ed elegante. Questo articolo è bello come una matematica ...
Grande Enzo, a mio modesto parere sei riuscito a riunire l'idea creatrice, il creatore e il creato nelle stesse poche righe. Esaltante!
Re: Giochiamo con la geometria
Citazione:
Originariamente Scritto da
alfierecampochiaro
Chiaro, semplice ed elegante. Questo articolo è bello come una matematica ...
Grande Enzo, a mio modesto parere sei riuscito a riunire l'idea creatrice, il creatore e il creato nelle stesse poche righe. Esaltante!
troppo buono, il merito è soprattutto delle stelle che finiscono la loro vita "normale" in modo spettacolare...:biggrin:
Comunque grazie di cuore:wub:
Re: Giochiamo con la geometria
Molto bello e suggestivo, specie le immagini che quando il nostro cervello le realizza in 3D diventano improvvisamente vive.
PS
Volevo solo precisare che quella ritratta è una farfalla monarca che annovera alcune sottospecie in italia ma è famose in america per le grandi e spettacolari migrazioni che effettua.