a mio avviso si osserva e come ma come ti dicevano Pier e etruscastro una lunga esposizione può essere fastidiosa, io non ho problemi personalmente, fai una prova ;)
Visualizzazione Stampabile
nessuno dice di non osservarla, ma la Luna piena è avara di dettagli, il momento migliore è quando da Luna nuova cresce fino ad arrivare al primo quarto, quando i dettagli del terminatore sono mozzafiato ed il gioco di luci/ombre su mari e crateri ti faranno sognare :wub:..... io addirittura per la Luna uso un filtro skyglow per risaltare anche i dettagli minutissimi (al telescopio), fermo restando che già un binocolo è perfetto per osservarla.... :shock:
sò chè è una domanda scema, ma le osservazioni . con i telescopi.. si possono fare anche di giorno?
ad esempio.. la luna si vede anche di mattina...
dipende per giorno cosa intendi...... la Luna in fase calante quando sorge in notte inoltrata, fino al sorgere del Sole puoi osservarla, così anche i pianeti Venere e Mercurio secondo la congiunzione che hanno con il Sole puoi osservarli subito prima dell'alba.... però non sò se ho capito la tua domanda....:razz:
puoi osservarla, si, la Luna se la vedi ad occhio nudo figurati con uno strumento, in buone condizioni si riescono a vedere anche Marte, Venere per esempio, provato.
MAI OSSERVARE DIRETTAMENTE IL SOLE SENZA FILTRI APPROPRIATI!!!
Etruscastro.. Intendevo dire che alle 8 di mattina in certi giorni la luna si vede benissimo...
è se si usa un telescopio , non è più facile vedere i suoi crateri ?
dopo la maratona di ieri sera.... questa sera mi riposo.... anche perchè io lavoro 7 giorni su 7 e le nottate astronomiche....alla mia età.... si pagano alla lunga.... :cry:
temevo di aver capito infatti.... ;):razz:
la luce solare nasconde ed impasta tutta l'immagine ed i dettagli, alle 8 di mattina ti consiglio un bel filtro astrosolar e vai con l'osservazione del Sole ;)
conosco persone che riprendono Venere di giorno che eccellenti risultati, ma io non ho mai provato.... :sad: