Nel caso del Newton per astrofografia, attenzione al back focus, non tutti i modelli ne hanno abbastanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Nel caso del Newton per astrofografia, attenzione al back focus, non tutti i modelli ne hanno abbastanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non va bene neanche il PDS Skywatcher?
Il pds va bene, è fatto per quello se non erro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
vi riporto la risposto di un noto shop sulla differenza della versione PDS con la standard:
Focheggiatore montato (la parte meccanica dove si inserisce l'oculare e che serve per cambiare la messa a fuoco dell'immagine) che nella versione PDS e' di tipo migliore con doppia velocita' di messa a fuoco per una messa a fuoco piu' precisa. Di solito viene scelto da chi ha intenzione di usare il telescopio anche in ambito fotografico.
La dotazione degli oculari, la versione PDS ha incluso soltanto un oculare da 2" con focale 28mm.
La versione BD invece ha un piccolo set di oculari + una lente di barlow 2x per poter iniziare subito ad usare il telescopio in visuale con un ottimo range di ingrandimenti utilizzabili a seconda delle necessita'.
Sembrerebbe quindi una differenza di dotazione e di focheggiatore.
Credo che il back focus a cui si faceva riferimento nei consigli precedenti fosse un dato tecnico degli specchi giusto?
Pensp che prenderò il 200 e la eq5 syscan, poi in futuro quando raggiungerò il limite del setup lo cambierò ;)
Grazie
Aldo
La versione PDS è ottimizzata per la fotografia, con un focheggiatore a basso profilo per estrarre il fuoco con la reflex, la meccanica della messa a fuoco è micrometrica a due velocità per avere più precisione, viene fornito di un oculare da 2" più due adattatori uno per il 2" e uno per gli oculari 1,25"....
La versione BD è quella precedente, nasce per l'osservazione visuale, con 2 oculari 1,25" e una lente di barlow nonostante si possa usare anche per la fotografia, non ha gli accorgimenti dedicati della versione PDS..
Dopo due o tre mesi d'uso tienici aggiornati su come si comporta in quanto a vibrazioni e bilanciamento, per poter così anche noi aver modo di dare consigli "validi" ad i neofiti che vogliono entrare nel mondo dell'astrofotografia acquistando una strumentazione ad un costo relativamente basso.:sneaky:Citazione:
prenderò il 200 e la eq5 syscan
Certamente vi terrò aggiornati e vi chiederò qaualche consiglio..;)
Ciao ragazzi, breve aggiornamento.
Dopo un confronto con il venditore autorizzato e la stessa Auriga, ho verificato che non esiste in Italia una versione PDS del 200/1000.
L'unico 200/1000 distribuito ufficialmente in Italia è il SKBKP2001-DSF.
Ciao
Aldo
Comunque la eq5 mi sembra troppo minuta per un Newton da 20 cm, porta 10kg max e un Newton ne pesa almeno 7 o 8 senza oculari o raccordi, camera di ripresa e guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se usi un newton da 8 pollici serve una eq6 o similari, non meno.
Paolo