Visualizzazione Stampabile
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cleaning Doctor
Non posso diaframmare perche collego direttamente al telescopio.
Ti posso assicurare che se scatto, con una luna a metà, foto più lunghe per illuminare anche la parte al buio; mi si brucia tutta la foto.
Anche a me succede col C8, ho provato l'altra sera a fare una luna cinerea con risultati pessimi....
Sotto gli scatti "grezzi" https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2eb6953a53.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0229c9c802.jpg
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cleaning Doctor
Perché se io faccio scatti più lunghi la luminosità della parte illuminata mi "brucia" anche la parte scura...
mmh.....che strano, a me non succede...
ti metto qui una foto di esempio, come vedi la parte illuminata è sovraesposta, ma la parte in ombra si vede bene e non è tutta la foto ad essere sovraesposta, questa foto però l'ho fatta con un obiettivo fotografico, non con un telescopio, ma dovrebbe essere più o meno la stessa cosa credo...
Allegato 35033
-
Re: Eclissi con Reflex
@frignanoit e @alextar posso chiedervi per favore che software o metodo utilizzate per sommare i vari scatti alle varie esposizioni?
stavo dando un'occhiata a questo sito per capire come fare, ma non sto capendo molto....
http://www.mora-foto.it/fotografia/fotografia_hdr.html
http://www.mora-foto.it/altre_guide/guida_fdrtools.html
-
Re: Eclissi con Reflex
Personalmente uso Gimp, apro l'immagine da sovrapporre come livello, maschera di livello e scontorno la parte che mi interessa avendo cura di usare un pennello molto soft.
Ci vuole un po'di pratica e magari qualche scatto ad esposizione intermedia per il terminatore
-
Re: Eclissi con Reflex
Almeno non sono l'unico ad avere quel problema.
-
Re: Eclissi con Reflex
Il problema di quel C8 è la luce diffusa, sei sicuro che la lastra fosse pulita? A me sembra appannata.
Comunque, a meno che non vi facciate un paraluce bello lungo (o fasce anticondensa), con strumenti chiusi da lastra o menisco è necessario che ci sia poca umidità, che questi strumenti ci mettono nulla ad appanarsi.
-
Re: Eclissi con Reflex
La lastra non era appannata, la sera era secca e cmq uso il paraluce. Il tubo ha il vellutino nero interno...
Cos'altro potrebbe essere?
Lo scorso anno ho smontato la lastra per pulirla da alcuni aloni e probabili formazioni fungine che però non mi pare avessero intaccato il vetro... Potrei aver fatto danni? A vederlo non mi parrebbe...
Quell'alone compare (non così evidente) sul monitor della mirrorless quando inquadro la luna ad alti iso o impostando lunghi tempi di esposizione e si muove spostando l'inquadratura, come fosse un riflesso o, appunto, luce diffusa... [emoji848]
C'è anche da dire che proprio verso sud ho un faro LED (freddo, ovviamente) gentilmente puntato verso casa mia, roba che se non abbasso le tapparelle posso leggere il giornale a luce spenta... Ma, col paraluce poi, mi sembra strano possa fare tutto sto casino...
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
senzatetto
cmq
no parole stile sms
-
Re: Eclissi con Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
no parole stile sms
Pardon!
E il bello è che avevo pure riletto per controllare! [emoji23]
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Eclissi con Reflex
La cosa è semplice o è zuppa o è pan bagnato, ovvero quella nell'immagine è luce diffusa a vagonate (ma veramente tanta) e può essere dovuta o ad appannamento della lastra o a riflessi interni (escludo ovviamente che la lastra sia stata "sabbiata" :biggrin: ).
Se mi dici che la lastra era linda e pulita, va controllata la posizione dei paraluce interni (quello del secondario e sopratrtutto quello del primario) se sono decentrati o storti (comunque non nella posizione di progetto) fanno passare luce da tutte le parti.
Poi controlla se d'avanti al sensore non hai messo filtri o roba simile che possono dare riflessi e controlla se questi e il sensore, erano conplanari al piano focale, infatti un sensore e/o un filtro disassati (storti rispetto al piano focale) portano a riflessi, anche se solitamente concentrati da un lato del fotogramma (ovvero sulla normale del disassamento), in ultimo controlla il vellutino, ne ho visti alcuni che a causa del particolare materiale acrilico utilizzato riflettevano molto.
Finito questo pistolotto, a vedere le immagini, a me continua a sembrare luce diffusa da appannamento (che poi sia umidità, una patina di sporco, strato di polvere o altro), l'alone è infatti simmetrico, come probabilità metto al secondo posto il paraluce (del primario) messo male, fai un po di controlli, magari anche di giorno con tanta luce.