Visualizzazione Stampabile
-
Re: Torretta e oculari
Un amico mi ha detto che utilizza con soddisfazione in torretta binoculare un paio di ES 14mm 82°.
La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, anche se la sua esatta affermazione è stata: "spettacolare, sembra di essere proiettati dentro"!
Ma un campo così elevato non crea problemi alla visione con la torretta?
Anche perché se la cosa è fattibile, a questo punto, perché non aggiungere un doppio ai miei ES che già possiedo?
Eventualmente, quali focali dal 19 a scendere mi consigliereste?
Grazie
-
Re: Torretta e oculari
Per quella che è la mia esperienza, non creano nessun problema di visione con la torretta, succede solo che non sfrutti tutto il campo dell'oculare, anche la parallasse non è un problema perché in binoculare, la posizione degli occhi è praticamente obbligata.
Quando si usa la torretta, si osserva tenendo gli occhi "fissi", questo perché se li si roteasse come si fà normalmente in monoculare, avresti alternativamente il blackout su uno dei due oculari; infatti un occhio "fermo" abbraccia circa 70/72° di campo (circa 62/65° in maniera "facile"), mentre con oculari con campo superiore è necessario "girare" l'occhio.
Per questo motivo, in binoculare si utilizzano coppie di semplici SWA con campi da 60 a 70°, questo ovviamente non vieta di utilizzare degli UWA (dimensioni del corpo permettendo), semplicemente non si sfruttano a fondo.
-
Re: Torretta e oculari
Don Paolo secondo me bisogna sapere il diaframma di campo della torretta e quello dei oculari, io so che tu hai una Zeiss che ha il diaframma circa 26mm ,non avrai nessuna vignettatura con i ES da 14mm 82°, tu sai che ho possedutto gli es da 14mm e la torretta menzionata vai tranquillo. se la torretta la usi con il rifrattore 140mm avrai il massimo campo senza correttore.
Ricordati di non superare il diaframma della torretta se ricordo bene gli es arrivano a 14mm 82° solo da 2"
-
Re: Torretta e oculari
Grazie per le informazioni e le dritte. Quindi si potrebbe tranquillamente utilizzare gli 82°.
Sotto i 19 mm quali tra questi potrebbero essere utili? 14? 11? 8,8? 6,7? 4,7?
-
Re: Torretta e oculari
Più ingrandisci, più si evidenziano gli errori di collimazione e di allineamento degli assi ottici. Con torrette economiche.
-
Re: Torretta e oculari
Come torrette ho una Mark V e una Tecnosky.
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
sethy65
Grazie per le informazioni e le dritte. Quindi si potrebbe tranquillamente utilizzare gli 82°.
Sotto i 19 mm quali tra questi potrebbero essere utili? 14? 11? 8,8? 6,7? 4,7?
@Don Paolo se mi dici su che ota devi usare la torretta ti rispondo
La torretta allunga la focale di 1,20X circa dovuto ai prismi interni si comporta come un diagonale il 14m è il piu indicato però se devi fare planetario puoi usare anche i 6,7mm ,però come dice Angeloma la torretta deve essere super collimata, se non lo fosse ti causerebbe mal di testa
-
Re: Torretta e oculari
Beh l'uso della torretta varia a seconda degli strumenti: C11 HD, Meade ACF 8", APM 140.
-
Re: Torretta e oculari
@Don Paolo Ti consiglio di usare la torretta con gli 14mm senza diagonale con i due Catadiotici perchè la lunghissima focale ti riducono il campo inquadrato non è proprio da deep, invece sul Apm 140 mm potrai sfruttare piu campo non inserire il diagonale alza moto la montatura e farai un deep da spettacolo con Apm 140, ti dimenticherai i due catadiotrici:biggrin:
-
Re: Torretta e oculari
Perfetto! Grazie Armando!