Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primi passi
Ok....ci ho provato, niente SkyWatcher 102/500 + EQ1 O AZ3 :)
Alzando (sigh!) molto il budget ( magari cercando nell'usato...):
Skywatcher evostar 72ed
SkyWatcher Montatura Equatoriale EQM-35 PRO Synscan
Prolunga Baader Planetarium 40mm / T2
Anello T2 per NIKON
SkyWatcher Riduttore 0.85X / Correttore per Evostar 72ED
Un domani mi troverei sul groppone la EQM-35, ma potrei usare
l' evostar 72ed come guida dello SkyWatcher Newton Quattro 200/800 ?
C'e' di meglio per circa 1000/1500 euro?
-
Re: Primi passi
Calma... guardiamo un po' in giro... ;)
-
Re: Primi passi
Intanto rivolgo un saluto all'amico Valerio, che leggo sempre con piacere.
Non sono un patito dell'astrofotografia, pertanto mi limito a dare indicazioni di base: come punto di partenza c'è la montatura, che deve necessariamente essere la migliore che ci si può permettere.
La scelta dello strumento è molto difficile; gli oggetti del cielo profondo hanno natura, caratteristiche, dimensioni e magnitudini molto diverse: è un panorama infinito. Anche gli strumenti adatti allo scopo sono moltissimi e variano per schema ottico, apertura, lunghezza focale e sensibilità fotografica.
Si consiglia, a chi è alle prime esperienze, un relativamente piccolo strumento rifrattore che sia almeno ED e possa essere in seguito utilizzato come strumento guida.
Lo scopo è di apprendere la tecnica di ripresa fotografica e acquisire quindi un'esperienza di base.