Mak 127 motorizzato goto e non si sbaglia. Zero cromatismo.
Come extra, un buon cavalletto video per fare osservazioni naturalistiche. Se hai una fotocamera con obiettivo intercambiabile, il gioco è fatto.
Visualizzazione Stampabile
Mak 127 motorizzato goto e non si sbaglia. Zero cromatismo.
Come extra, un buon cavalletto video per fare osservazioni naturalistiche. Se hai una fotocamera con obiettivo intercambiabile, il gioco è fatto.
:biggrin:
No tranquillo, non maltratto nessuno! Si, uso l'aria compressa se devo spolverare una tantum l'interno del tubo....ma uso l'aria compressa residua di un compressore da combattimento dopo averlo spento, in modo che l'aria esca a velocità ridotta!
ma neanche, i compressori fanno uscire sempre delle impurità come oli o cose del genere, gli specchi si spolverano con una pompetta a mano...
Io e tanti altri, laviamo periodicamente gli specchi. :whistling:
Mi sa che è sparita pure quella.
La discussione che avevo creato allora si intitolava "il mio primo telescopio" o una cosa simile. È sparita, come penso pure la mia presentazione, ma se voi o un moderatore la chiedete non ho nessun problema a farla. :)
Comunque non sembra male questo mak.
A vederlo sembra un mix tra un newton ed un acromatico.
A me interessa avere uno strumento valido (ovviamente non sarà mai al pari di telescopi da 2000-5000 o anche più €)
Il sistema go-to . Non so se lo voglio subito.
Mi spiego. Non voglio diventare un astrofilo, non credo di averne il tempo. Però andare un po alla scoperta non mi sembra malvagio. Oppure cercare da me un un'oggetto nel cielo tramite qualche mappa astronomica o qualche app-planetario sul tablet e poi individuarlo col tele. Forse così imparo meglio i nomi dei principali corpi celesti.
Il mak sarebbe un telescopio "moderno"? Sembra avere l'apertura di un newton e la lunghezza focale di un acromatico. Avere quel punto nero al centro della lente, come nei newton, crea qualche tipo di problema o difetto d'immagine che con un acromatico non avrei?
Rispondo anche a chi ha scritto che alla fine mi prenderò un dobson. Non credo. Sono enormi quei cosi 😂.
Invece per chi chiede da dove osservo, beh, io abito in un paese nel veneto. Periferia/in mezzo ai campi.
C'è inquinamento luminoso , ma mai come a treviso, padova, o altri grossi centri abitati.
Se ne avrò voglia potrei andare a fare qualche osservata su sul monte grappa. Li dovrei avere una buona visuale. Ma anche stando in mezzo al mio campo dovrei avere una discreta visuale. Non vedo la via lattea come la vedevo ad esempio in costa rey in sardegna. Ma nelle notti con un bel cielo riesco a scorgere delle "stelle" che si muovono. Credo siano satelliti (non hanno luci come gli aerei) .
Una curiosità. Con i vostri telescopi riuscite a vedere anche oggetti come gli asteroidi?
nulla toglie che puoi cercare a mano anche con uno strumento GoTo, questo per poter funzionare al meglio va prima allineato con delle stelle.
certo che si può se la loro magnitudine è abbastanza da poter essere visto dal nostro occhio, molto meglio però è fare degli scatti per poter apprezzare meglio il loro movimento con le stelle prospettiche "fisse".
magari, così ci conosciamo un po' meglio tutti.:)Citazione:
È sparita, come penso pure la mia presentazione, ma se voi o un moderatore la chiedete non ho nessun problema a farla.
il GoTo una volta allineato e centrato l'oggetto lo insegue anche, sì; inoltre il mak con una camera planetaria da un centinaio di euro ti permette anche ti fare ottime riprese planetarie e lunari.
Io, mi farei aiutare da un astrofilo della tua zona iscritto al forum (non ho ancora nemmeno guardato dove abiti) per verificare la merce, e con un budget di quel genere senza la minima ombra di dubbio comprerei un Mak Sky-Watcher o Bosma (marcato Konus) 150/1800 usato, da mettere su una EQ5 motorizzata almeno in AR usata.
Un Mak da 150 non è sostanzialmente più schizzinoso quanto a seeing del Mak 127, ma su oggetti debolucci la differenza è proprio tanta in termini di raccolta luce, e come nitidezza già spesso l'anello debole non è più il telescopio ma il cielo. Dà tante, ma tante, ma tante soddisfazioni ed il cromatismo residuo è praticamente inesistente, come dettaglio è come avere un Apo da 115f/7 o un ED da 130-140 f/10.
Sia una EQ5, sia un Mak da 150 per loro natura sono proprio oggetti che è più difficile rovinare utilizzandoli normalmente - senza che il danno produca anche effetti estetici vistosi. Insieme agli oculari, son due prodotti che assai facilmente "si comprano molto bene usati".
Però ovviamente se non hai già esperienza, non comprare da solo. Fatti accompagnare (o aiutare a selezionare l'oggetto) da una vecchia volpe.
Effettivamente c'è un discreto salto, da 127 a 150mm.
Cioè: osservando M13, per fare un esempio, con 127mm si vedranno le stelle come puntini grigiastri; con 150mm, cominceranno ad accendersi brillanti...