Quindi mi dici che il 200 forse è addirittura troppo come primo ???
Sarebbe meglio un 150 ? Ma poi non è che non vedo nulla ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Non esiste il PRIMO telescopio...
C'è IL telescopio.
Ossia, quello che il portafoglio ci consente di acquistare, o quello più adatto alle proprie esigenze.
Non c'è un "troppo", né un "troppo poco".
Ieri sera osservavo con un rifrattore acromatico da 70mm.
Eppure ho telescopi da 90, 110, 127, 150 e 300mm.
Dipende da cosa si vuol fare...
:biggrin: n:biggrin: vero!!! Un dobson fa sempre la sua gran figura, soprattutto agli occhi dei curiosi! Una volta me lo portai appresso per osservare l'eclissi di luna dal giardino di un agricampeggio della mia zona...conosco bene il proprietario, che mi diede il permesso di installare il dobson:rolleyes: ...quella sera il locale era pieno di turisti, anche stranieri....ebbene, finì che per osservare la luna si fece la fila:biggrin::biggrin::biggrin:
Con 200 mm di apertura vedrai moltissime cose! Ma dovresti prima maturare una certa dimestichezza nel puntare gli oggetti "a occhio" aiutandosi con una bella mappa del cielo;)
Il dobson è lo strumento manuale per eccellenza, ma non essendo provvisto di inseguimento automatico è necessario sapere come e dove individuare i vari oggetti drl sistema solare e soprattutto deep sky;)
Ma niente ti vieta di scorrazzare per il cielo "a caso", un po' come facevano gli astronomi del passato....
Il Newton 200mm e un ottimo strumento, potrai ammirare gran parte degli oggetti celesti, ma attenzione se ti aspetti di vedere galassie, nebulose e ammassi, tutte belle colorate e scintillante come si vedono in giro sulla rete, ti sbagli vedrai sembre piccoli battuffolini bianchi o grici, visuale e fotografia sono due mondi distanti
Scusa la domanda magari stupida ma allora quando dicono che con un 300 vedi cose come questa sono frottole ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cfd617af15.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella è una foto composta da decina di fotogrammi e poi elaborata al PC.
Allegato 36102 questa è m31 che potrai vedere.
O mio Dio che differenza ! Ok quindi mi pare di iniziare a capire che in osservazione di luminoso si vedono i pianeti e le stelle giusto [emoji23] per quanto riguarda il deep sky è tutto un vedo non vedo [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk