La 120 è validissima. Io ho la 224 ma ho amici che riprendono con la 120 e si trovano benissimo. Ottime foto.
Visualizzazione Stampabile
La 120 è validissima. Io ho la 224 ma ho amici che riprendono con la 120 e si trovano benissimo. Ottime foto.
Ho visto che la differenza in euro tra la 120mc ela 224mc non è poi molto alta , tu @Richard1 mi potresti dire in termine di prestazioni perché la 224 è superiore alla 120.
Certo, con la 224 catturi molti più fps (frames per second) e questo è un aspetto importantissimo.
Inoltre la 224 ha anche un po’ più di risoluzione dell’immagine rispetto alla 120.
Grazie per la risposta, visto la poca differenza in euro, sicuramente comprerò la 224 , gentilmente che software serve per acquisire con questa camera, ho meglio il software e compreso con la camera.
Dal sito Zwo scarichi il software per acquisire il video che farai al pianeta (Sharpcap). Poi scarichi in una manciata di secondi Autostakkert per elaborare il video. In seconda battuta puoi poi rielaborare meglio con Registax (anche qui in qualche secondo di download) e infine Photoshop o Gimp.
Sei stato molto chiaro, un, ultima cosa per la luna c'è bisogno di un filtro se si quale, potresti lincarlo grazie.
Nessun filtro, nè in visuale nè in imaging.
Il fitro IR-cut ti aiuta nel caso di cattivo seeing, ma ti obbliga anche ad alzare di molto l’esposizione, e perdi molti dettagli.
Si fa imaging se il seeing è buono. Altrimenti è inutile ogni sforzo.
Scusami, intendevo un filtro lunare, visto che è molta luminosa.
Assolutamente no.
Se risulti sano da visita oculistica puoi anche osservare la Luna direttamente all’oculare senza filtri. Almeno per diametri fino a 250 mm. Oltre non so, perchè non ci ho mai osservato. Magari su un 20 pollici la Luna acceca per la troppa luce, ma non lo posso sapere perchè non ho mai osservato in simili diametri.
Scusami ancora, ma il filtro pensavo si dovesse montare sulla camera planetaria per attenuare la luce della luna.