Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nuova diagonale
Come sempre sei stato molto chiaro, hai eliminato i miei dubbi. Comunque ci tengo a precisare che il diagonale che ho a la carcassa in metallo, dato come accessorio con il c8 quest'ultimo è il modello su cui si può attaccare la camera ccd direttamente al posto del secondario.
-
Re: Nuova diagonale
"..quest'ultimo è il modello su cui si può attaccare la camera ccd direttamente al posto del secondario."
Stai parlando della Hyperstar? Perche se utilizzata cosi, non servono piu diagonali [emoji16]
-
Re: Nuova diagonale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Come sempre sei stato molto chiaro, hai eliminato i miei dubbi. Comunque ci tengo a precisare che il diagonale che ho a la carcassa in metallo, dato come accessorio con il c8 quest'ultimo è il modello su cui si può attaccare la camera ccd direttamente al posto del secondario.
solo a titolo di una mia curiosità puoi inserire una foto?
-
Allegati: 2
Re: Nuova diagonale
Allegato 36194[AT
TACH=CONFIG]36195[/ATTACH]
Il corpo del diagonale mi sembra in metallo, non vorrei sbagliarmi.
-
Re: Nuova diagonale
sì son quelle date nella dotazione base.
io sfrutterei bene quella prima di spendere ancora, se non senti cose strane accadere al suo interno muovendola io son sicuro ti toglierà ancora parecchie soddisfazioni.
-
Re: Nuova diagonale
Scuotendolo non sento nessun rumore sembra che sia tutto a suo posto, però vedo anche che è venduta a misero prezzo di 26 euro, perché tutta questa differenza di prezzo tra questa ed altre?
-
Re: Nuova diagonale
Per due motivi:
- la struttura, il materiale dello chassis è ottenuto tramite stampaggio (metodo molto economico), idem barilotto e portaoculari (questi però sono rettificati e filettati), la basetta di chiusura è piana ed ha un normale "spingente", il prisma è la cosa di migliore qualità (pezzo d'ottica più che onesto) insomma è fatto tutto al risparmio(*), ma con posizione del prisma obbligata, quindi se l'assemblatore non ha la Luna storta, il tutto funbziona bene;
- economia di scala, di questi cosi ne sfornano a migliaia, sono dati a corredo con tutti gli strumenti celestron (newton a parte ovviamente), con ordinativi tanto grandi, riescono a ridurre i costi in maniera esponenziale.
(*): un diagonale anche da soli 75 o 100 €, tipo i vari tecnosky, TS, ecc sono fatti a tornio e fresa (metodologia più costosa) e fatti in numero molto minore rispetto al prismino celestron (forse di due ordini di grandezza), quindi sia gli specchi che i prismi, gli costano di più anche solo per il quantitativo ordinato minore (anche fossero della stessa qualità dei celestron), per non parlare dei vari baader & Co. :biggrin:
-
Re: Nuova diagonale
Ok adesso ho capito, quindi la differenza sta tutta nella manodopera di costruzione l, elemento ottico e' accettabile e se montato nella posizione corretta dovrei ritrovarmi un diagonale tutto sommato accettabile, adesso come faccio a capire se il diagonale è collimano? cosa dovrei osservare nell, oculare se il diagonale è scollimato?
-
Re: Nuova diagonale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
i prismi, gli costano di più anche solo per il quantitativo ordinato minore (anche fossero della stessa qualità dei celestron), per non parlare dei vari baader & Co. :biggrin:
Appunto...
-
Re: Nuova diagonale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
adesso come faccio a capire se il diagonale è collimano?
ah ma è semplice, fai un'osservazione di un campo stellare vasto e falla con e senza diagonale, lo vedi subito, controlla la puntiformità stellare al bordo del campo e, anche se più difficile da sbagliare anche quella al centro campo.