Mi associo, complimenti per l’acquisto ;)
Visualizzazione Stampabile
Mi associo, complimenti per l’acquisto ;)
Prima del transito di Mercurio, a titolo apotropaico posterò
se etruscastro è d'accordo
un dettagliato tutorilal per la realizzazione di un filtro solare un po' ben fatto, spero,
- basato come sempre sulla pellicola Astrosolar D=5 di Baader Planetarium, il prodotto più "attendibile" attualmente facilmente reperibile sul mercato - per il mio Mak da 180 mm, la logica di fabbricazione è del tutto simile alla procedura che penso converrebbe attuare anche per un Newton da 200 o 250 o per uno SC da 8"-11". Spero sarà utile. :)
Il dettaglio di realizzare un filtro anche per il cercatore non è marginale: o gli si lascia montato il tappo, o... il punto di fuoco dell'obiettivo coincide otticamente, come è ovvio che sia, col piano su cui è situato il reticolo a fili... immaginatevi il risultato. Per giunta, detto reticolo di norma ha come supporto un anello di plastica nera, che raggiungerebbe il punto di fusione in pochi secondi. :cry:
Ottimo strumento!! Sotto un cielo bello scuro ti darà tantissime soddisfazioni;)
Il mio dobson è simile al tuo, in parte autocostruito....e appena potrò realizzerò due filtri solari con l'astrosolar e un po' di inventiva;)
Se il coperchio del tuo telescopio ha un'apertura circolare più piccola, chiusa da un tappo, puoi sfruttarla per le osservazioni solari...costruendo un filtro di diametro pari alle dimensioni di questa apertura;)
È importantissimo un filtro anche per il cercatore!!
Ad ogni modo, se posso darti un consiglio, per adesso impara ad usare il dobson, fai pratica....studialo bene, impara a localizzare i vari oggetti nel cielo....poi per osservare il sole ci sarà tempo ;)