Re: Aiuto acquisto primo strumento
Poco fa ho comprato un 150/750 newton montato su un ioptron EQ30pro intreno una asi 290mc
Montatura 1100€
Tubo 150/750 300€
Asi 290mc 306€
Rifrattorino per guidare 60€
1100€+300+306+60€ = 1766€
con la asi 290 io ci faccio un planetario da urlo , e riesco a fare qualche scatto nel deep
in visuale è performante anche sul deep
è il minimo per fare quasi tutto con quella cifra
Sono molto soddisfatto
Se vai su l'usato risparmi un sacco di €
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
...il pianeta lo riprendi oggi poi domani e sempre quello è!...
No dai, il pianeta è il paradigma della mutevolezza, non è uguale a se stesso nemmeno dopo poche ore, oltre al fatto che ruotano facendo vedere sempre nuove porzioni di se stesso, cambiano i dettagli superficiali con l'illuminazione (Saturno, Venere e Mercurio), con le stagioni (Marte), con la propria climatologia intrinseca (Giove).
Semmai sono gli oggetti deep sempre uguali a se stessi (salvo le planetarie che si evolvono, ma a distanza di molti, molti anni), morfologicamente.
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Il fatto è che di telescopi bisognerebbe averne almeno due, perchè ogni strumento è ottimizzato per un certo aspetto. Quindi ci vorrebbe un rifrattore oppure un Maksutov per osservazione e foto planetaria, e un newton di grande diametro da portare sotto cieli scuri per osservazione/foto deep.
Re: Aiuto acquisto primo strumento
vi ringrazio per le numerose risposte.
quindi ricapitolando:
il miglior strumento sarebbe un 200mm, che potrei usare sia per i pianeti, sia per lo spazio profondo
per quanto riguarda la fotografia, sarebbe un accessorio che potrei acquistare in secondo tempo, magari dopo aver preso bene confidenza con il telescopio.
ora, visto uno dei telescopi da 1500, un 200mm, volevo sapere se sono incluse anche le focali e la qualità del treppiede, che molto spesso viene sottovalutato, ma di fatto è fondamentale.
attendo ansioso vostre risposte per chiarire i miei dubbi in merito
comunque sicuramente opterò per un 200 mm, ovviamente motorizzato
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Un Newton 200/1000 su Heq5 costa 1500 euro e hai treppiede montatura tubo ottico diagonale e due oculari. Resta fuori solo la fotocamera. Per il resto hai tutto con quella cifra.
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Quindi dici che due focali sono sufficienti? O comunque ne devo comprare altre? Perché il telescopio che usavo io ne aveva 5(ovviamente la qualità sarà moooolto diversa)
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Quello che ti ho linkato io è fornito di un solo oculare 28mm da 2" più un accessorio per montare oculari da 1,25", se ti è rimasto qualcosa del precedente strumento puoi imtanto usare quelli, altre configurazioni forniscono due oculari di base per iniziare, la qualità è sempre mediocre, servirà comunque un set aggiornato di almeno quattro oculari, sceglierai quelli dal costo che ti va meglio...
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Io sono molto soddisfatto del mio newton 200/1000, ho però voluto acquistare la montatura EQ6 Pro in modo da avere una montatura più robusta nel caso avessi voluto fare anche astrofotografia. Se riesci a mettere altre duecento euro al budget che avevi preventivato ti consiglio di acquistare la EQ6.
Re: Aiuto acquisto primo strumento
buongiorno a tutti,
rispolvero la discussione.
purtroppo a causa di varie peripezie non sono ancora riuscito ad acquistare il telescopio. e i prezzi sono lievitati di molto. a questo punto ho il dubbio se puntare esclusivamente per un planetario oppure uno per lo spazio profondo.
però rileggendo le discussioni, a quel che ho capito, potrei prendere una montatura heq6 e in un futuro cambiare solo il tubo di osservazione e quindi nel caso averne due, uno per planetario e uno per spazio profondo da usare sempre sullo stesso cavalletto(correggetemi se sbaglio)
inoltre vorrei puntare sull'astro fotografia e quindi sulla camera vorrei puntare su una buona, possibilmente poi riutilizzabile sia per planetario che per spazio profondo.
il vecchio budget era di 1000/1500, ad oggi direi che sotto 3000 non andrei
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19169
https://www.astroshop.it/telecamere-...-color/p,48570
questi erano i vecchi link dell'attrezzatura che volevo comprare. visto che sono passati 5 anni, a questi prezzi c'è di meglio?
e poi, come detto sopra, mi conviene avere due tubi da montare su un unico cavalletto( se si può fare) e puntare nello specifico su planetario e spazio profondo? nel caso vorrei cominciare col planetario
Re: Aiuto acquisto primo strumento
Ci sono due tipi di telescopi che possono essere definiti dei tutto fare.
Gli smith-cassegrain ed i newton.
Il primo più votato al planetario ed il secondo al deep sky. Ma entrambi possono fare tutte e due le cose con opportuni riduttori (costosi per il cass) o moltiplicatori di focali (barlow).
In relazione al tuo budget mi orienterei su un newton, mettendo però in conto che va collimato di tanto in tanto.
La Heq5 è una buona montatura e con un 200mm puoi utilizzarlo per il planetario. Per il deep invece è sottodimensionata per quel diametro.
Un abbinamento funzionale potrebbe essere una heq5 con un cass da 150mm oppure un newton da 150mm f5.
Tieni conto che nel deep, il diametro è meno importante rispetto alla focale di ripresa. Su astrobin puoi vedere ottime foto deep sky partendo da rifrattori di 80mm.
Anche le camere sono specializzare, per il deep hanno sensori grandi e sono raffreddate, per il planetario sensori piccoli e costano un quinto delle prime.
Difficile trovare una che possa fare entrambe le cose e considera che per le foto deep in genere occorre un altro telescopio di guida con una altra camera di riprese, quindi alla fine hai due camere, quella deep e quella planetaria che utilizzi anche per la guida.
Puoi iniziare dal fare foto planetarie con una Asi 585 che ha un sensore generoso che ti permette di iniziare a fare esperienza anche con il deep.