Cosa mi consiglieresti tra questi due?
https://apuliaottiche.com/catadiottr...7-az-goto.html
https://apuliaottiche.com/catadiottr...r-127-slt.html
Visualizzazione Stampabile
Cosa mi consiglieresti tra questi due?
https://apuliaottiche.com/catadiottr...7-az-goto.html
https://apuliaottiche.com/catadiottr...r-127-slt.html
Il Celestron SLT per il software più intituitivo (a detta di chi lo usa).
Per tutto il resto, i due sono fratellastri. Figli di Synta entrambi, medesimo tubo ottico.
Io ho una Skywatcher AZ-GTi e una iOptron Cube Pro, che sono tutta un'altra cosa.
@Daniele Spa per rispondere non citare l'intero ultimo messaggio (vietato dal regolamento!) ma utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
per inciso sposo in pieno il consiglio di Angeloma, utilizzare un software come il nexstar si impiega cinque minuti, la metà della metà del tempo che un neofita impiega ad allineare una montatura equatoriale!
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20298
Questo è il link del Newton SW....sono leggermente "ciompa" con l'informatica, spero di aver messo il link giusto:biggrin:
Io sostutirei il tubo con questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...bd-ota/p,19163
La mia perenne preoccupazione è di non riuscire a gestire un montatura eq5 in quanto mai preso in mano un telescopio in vita mia :blush:
Per questo optavo per strumenti che sono autonomi tipo quelli che linkato.
Prendendo un Mak con montatura altazimuntale è possibile riuscire a veder oggi del profondo cielo?
non hai un'associazione di astrofili nel tuo paese o limitrofa?
se sì seguili una sera e vedi con i tuoi occhi e tocca con mano gli strumenti, i pesi, gli ingombri e il loro utilizzo.
ogni telescopio poi ha delle sue "potenzialità" fisiche determinate dal diametro dell'apertura, questo "valore" è finito e può solo abbassarsi con la qualità del cielo, la collimazione non ottimale, la non termostatazione dello strumento ed altre cose, quindi un mak 127mm fa vedere tutto quello che il suo cielo e il suo utilizzatore saranno in grado di fargli fare.
Dovresti provare diversi telescopi e toccare con mano, per capire quale possa essere quello che fa al caso tuo....quindi se nelle tue vicinanze c'è un qualche astrofilo o meglio, un'associazione, mettitici in contatto e partecipa a qualche eventuale serata osservativa;)
Ti accorgerai che ogni telescopio è diverso, idem per le montature. La scelta di un telescopio dipende essenzialmente da:
-cosa osserverò maggiormente?
-voglio fare fotografia, visuale, o entrambi?
-il cielo della mia zona è pulito oppure presenta molto inquinamento luminoso?
Poi:
-quanto posso o voglio spendere?
-quale peso massimo sono in grado di trasportare?
Di consigli se ne possono dare tanti, però nel tuo caso forse è meglio provare con mano qualche telescopio per chiarirti meglio le idee;)
Purtroppo il gruppo più vicino a me (cercando su internet) è a 100 km da casa mia 😅
Credo che andrò sul Mak, se l’ambiente mi attira magari procederò con l’acquisto di strumenti più concreti