E quindi di questi Newton 150 f8 me lo consigliereste della skywatcher e della brasser? E che oculari e lenti dovrei prendere di piu rispetto quella gia presente?
Visualizzazione Stampabile
E quindi di questi Newton 150 f8 me lo consigliereste della skywatcher e della brasser? E che oculari e lenti dovrei prendere di piu rispetto quella gia presente?
Dobson da 6" f8 della Bresser non ce ne sono, dunque vai di skywatcher. Un oculare perfetto per questo strumento che andrebbe preso è questo:
https://www.explorescientific.it/it/...-8mm-1-25.html
Ma puoi benissimo iniziare con quelli in dotazione e valutarne poi l'aggiunta di almeno un paio, ma dilazionati nel tempo per dividere le spese.
Un dobson da almeno 150mm è perfetto: lo monti in un attimo ed è subito pronto! Non si può dire lo stesso delle montature equatoriali, che sono più laboriose:whistling: ... La collimazione non è un problema , poiché generalmente la collimazione è di fabbrica e di norma è fatta bene....ne passerà di tempo prima che sentirai la necessità di collimarlo!!;)
Io ho il dobson e questa estate l'ho collimato per bene per la prima volta in 10 anni.....ci sono stata dietro tre mesi, ma ora che ho finalmente capito il meccanismo collimo in 3 minuti;)
Un riflettore è davvero tuttofare, e se hai la possibilità di osservare sotto un cielo rurale, te lo straconsiglio il dobson! Con un 200mm chiaramente osserveresti più dettagli ovviamente, ma già un 150mm è un buon
compromesso;)
Riguardo gli oculari, inizia con quelli di serie! Li sfrutti per benino prima di passare di grado con oculari migliori, tenendo sempre a mente una regola generale: un oculare "cercatore" a grande campo che ti dia tra i 50-60x ....un oculare intermedio che ti fornisca 80-90x circa e un oculare che ti restituisca almeno 150-180x per l'osservazione planetaria;)
Lascia stare le lenti di barlow per il visuale, meglio avere un oculare diverso per ogni esigenza:rolleyes:
Ti consiglio i dobson GSO o skywatcher, come marche di oculari vai sul sicuro con gli economici ma ottimi tecnosky flat field, o con gli explore scientific!
Uno Skyliner 150P di Skywatcher a bassa ostruzione è eccellente per osservare la Luna e i pianeti.
Inoltre, 150mm di apertura permettono di osservare con soddisfazione anche gli oggetti dello spazio profondo.
Quindi mi direste di iniziare con questo voi giusto? https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html
Da buttarsi a pesce, visto l'ottimo prezzo!
Che poi, non è vero che sia uno strumento da neofita come riporta il sito. In casa mia, il Newton 150 f8 è l'ultimo arrivato e dopo più di cinquant'anni d'attività.
È eccellente per osservare Luna e pianeti (fosse f10, pure meglio) e dà soddisfazione anche per l'osservazione degli oggetti dello spazio profondo grazie ai 150mm di apertura.
È leggero da trasportare e non eccessivamente ingombrante. Un tubotto così, lo porto in giro sullo scooter. Ed è purefacile da usare, una volta compreso il meccanismo altazimutale. Per quanto possa sembrare strano, nonostante la montatura rudimentale, si manovra bene anche a ingrandimenti elevati, maggiori di 400x.
E poi, visto il prezzo... tanta resa con poca spesa.
Honda SH 300i. E rientra pure nei limiti di sagoma!:cool:Citazione:
Devi avere uno scooter extralarge