Re: Primo strumento anche per me..
Sulla questione telescopio in sè mi informo meglio così valuto meglio.
Sulla questione montatura in effetti il mio dubbio è se partire motorizzato o no. Potrei spendere un po' di più (ma non è detto se trovo offerte in giro:awesome:) però posso dilazionare la spesa.
Il punto vero è: senza motori riesco a seguire un oggetto ruotando l'A.R. senza imprecare? :blush: sto simulando con Stellarium, ma nella pratica con alti ingrandimenti? CR =CA/I...ad alti ingrandimenti diventa complicato?:hm:
Re: Primo strumento anche per me..
Citazione:
consigliare un RC a un neofita ?
Non un RC, un cassegrain. La meccanica è uguale agli RC GSO. Sull'ostruzione ho letto pareri contrastanti: 33% dichiarata ma dicono si aggiri sul 35% per il 6"; le stelle non sono proprio puntiformi, ma belle cicciotte le più luminose, e poi il vedere gli spike può anche avere quel tantino di affascinante. La collimazione è più rognosa rispetto ad un newton, ma tutto sta nel capire come farla e poi diventa un operazione semplice e direi più unica che rara.
Re: Primo strumento anche per me..
Citazione:
la collimazione una bella rogna
La collimazione è una bella rogna anche per il più scafato degli astrofili, se si tratta della prima volta...
Re: Primo strumento anche per me..
Citazione:
senza motori riesco a seguire un oggetto ruotando l'A.R. senza imprecare?
Se la stazioni bene ( in visuale anche non perfettamente), usando le manopole per il movimento micrometrico, inseguire non è un problema, anche ad alti ingrandimenti.
Il fatto è che se le intenzioni sono di fare astrofotografia devi partire come minimo con questa:
https://www.firstlightoptics.com/sky...o-synscan.html
Comprare a rate per avere la sensazione di spendere meno per poi spendere di più non è conveniente:hm:
Tanto vale attendere di avere il budget necessario, oppure più logicamente nel caso di essere impazienti dalla voglia di osservare, è avere due setup differenti per visuale e fotografia.
Re: Primo strumento anche per me..
Io dico piuttosto che spendendo di più ora, si risparmia tantissimo poi.
Il punto cardine è la montatura: una buona montatura adatta per astrofotografia, è a maggior ragione adatta anche per uso visuale. Basta montare il tubo ottico adeguato allo scopo.
Re: Primo strumento anche per me..
Sicuramente spendendo tutto insieme si spende di meno a meno che non riesca a trovare in futuro offerte super vantaggiose..diciamo che non penso di fare astrofotografia subito (prima voglio impratichirmi) quindi prevale per me il vantaggio di spendere un po' di più ma mesi dopo.
Nel caso avevo pensato per l'astrofotografica il 72ED, che non pesa tanto..potrebbe andar bene con la EQ5?
Scusate ho un paio di dubbi e volevo aggiungere direttamente le domande qui:
Se volessi acquistare i motori a parte, ho visto che hanno velocità anche di 2x, 4x, 8x etc... servono solo per il puntamento?
Nella montatura manca il binocolo polare (si compra a parte). Ma se individuo una stella che conosco non posso orientare il telescopio con le coordinate già note? Se sì potrei anche non comprare il binocolo giusto?
Re: Primo strumento anche per me..
Ascolta: le nozze con i fichi secchi, vengono decisamente male!
L'astrofotografia prevede uno stanziamento iniziale di 2500 Euro almeno.
Se decidi di comprare gli upgrade a pezzi e bocconi, finirai per non comprarli mai.
Puoi fare astrofotografia con una eq5 se sei in gambissima, ma avrai comunque una buona dose di limitazioni. C'è gente in grado di fare ottimi lavori con la eq5 e un Newton 200/1000. E con il solo motore su un asse, niente autoguida. Ma il cannocchiale polare ce l'ha. Serve proprio, è indispensabile. A meno che tu non blocchi le zampe del treppiede con una gettata di calcestruzzo.
Compri una eq5 manuale, ci aggiungi un 72ED... e poi, cosa fai? Aspetti di avere abbastanza soldi per il motorino, o addirittura per il GOTO? E il cannocchiale polare, non dimentichiamolo. Per la guida, come procederai?
Non comprare niente, aspetta ancora. Potresti cambiare idea sul setup, perciò è meglio attendere e prendere tutto insieme.
Re: Primo strumento anche per me..
Sì sono d'accordo era solamente per capire :)
Sono orientato non ancora alla astrofotografia, vorrei cominciare con il visuale e prendere i motori successivamente (purtroppo la montatura la vendono con tutto il goto completa ma il goto non vorrei prenderlo).
Poi siccome ho letto nel forum che alcuni riescono a fare fotografie con un 72ED (che ci andrebbe sulla Eq5) avevo qualche curiosità!
Astrofotgrafia seria sicuramente no però se ci aggancio una reflex se mi viene la tentazione magari qualcosa posso fare :) o scrivo scemenze?
Per il cannocchiale polare intendevo se già con il visuale serve, non basta orientare su una stella con coordiante note e regolarsi?
Grazie per le dritte!
Re: Primo strumento anche per me..
Citazione:
in grado di fare ottimi lavori con la eq5 e un Newton 200/1000
Uno compie gli anni il 25 di questo mese...:biggrin:
Re: Primo strumento anche per me..
Citazione:
Per il cannocchiale polare intendevo se già con il visuale serve, non basta orientare su una stella con coordiante note e regolarsi?
Non proprio. La "montatura" deve essere allineata per forza alla polare, magari non perfettamente per un uso solo visuale, ma così deve essere.
Dal vademecum:
https://www.astronomia.com/forum/sho...e-alla-Tedesca
https://www.astronomia.com/forum/sho...(di-P-Camaiti)
Dal mio terrazzo, dove non vedo la polare, ho autoappreso il Bigourdan, senza averne mai letto il procedimento. È forse più semplice eseguirlo che non seguirne le istruzioni. Però bisogna partire comunque con la "montatura" orientata a nord.