Finalmente sono riuscito a spiegarmi, guardando la foto che hai postato la circonferenza appare liscia, invece dovrebbero vedersi le creste dei monti che sulla luna sono molto alti, questo è quello che penso io, ma può darsi che mi sbaglio.
Visualizzazione Stampabile
Finalmente sono riuscito a spiegarmi, guardando la foto che hai postato la circonferenza appare liscia, invece dovrebbero vedersi le creste dei monti che sulla luna sono molto alti, questo è quello che penso io, ma può darsi che mi sbaglio.
Calcola il diametro della Luna, se vuoi vedere quelle Creste devi mettere a fuoco quella zona e penso serve un telescopio non da poco oltre che una notte piu che limpida [emoji16]
Ho fatto caso anche a tante foto della luna che si trovono in rete, nessuna presenta rilievi ho avvallamenti provate un po' a guardare.
Vedere rilievi che sporgono dello 0,1% di quello che è il diametro lunare non è semplice, ma se ci metti un po' di occhio di falco:wtf:, nelle condizioni giuste, si riescono a notare.;)
@Free, come già giustamente detto, è difficile apprezzare scostamenti così piccoli.
Il monte più alto della Luna, il Monte Huygens, con i suoi 5500 metri rappresenta solo lo 0,16 % circa del diametro lunare. Una quantità difficilmente apprezzabile dall'occhio, a meno di fortissimi ingrandimenti. Figuriamoci per il resto dei rilievi lunari...;)
@Free guarda questa foto: l'ho fatta io con il C8 l'anno scorso. Era una serata di buon seeing e ho potuto lavorare a 4000 di focale raggiungendo altissimi "ingrandimenti". Guarda bene il bordo lunare di cui parli: vedi finalmente le creste e i bordi irregolari, che provano che il bordo lunare visibile non è "liscio" ma ci sono montagne. Più si osserva in modo ravvicinato e più si vedono bordi e creste. Ma per vedere distanze in altezza di 2 o 3 km devi avere dei buoni giochi di luce-ombra e devi osservare/fotografare in modo molto ravvicinato. Gli stessi crateri sono depressioni di qualche km ma te ne accorgi solo ad altissimi ingrandimenti e con luce radente.
Spero davvero che tu questa volta ti sia convinto. Buona giornata.
Adesso è tutto chiaro vi ringrazio per il vostro aiuto, nella foto che a fatto @Richard1,sono evidenti i rilievi della crosta lunare, proverò anche io a portare la focale a 4000.
Grazie a tutti.
Incuriosito sono andato a cercare.
Stranamente non è che si trovi molto, ma alcune fonti riportano che Il record di altezza sulla Luna spetta ai Monti Leibniz, 11.350 m situati presso il polo Sud (presentazione Power Point del 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania). Anche altre fonti, per la verità poche, riportano lo stesso dato ma sono da prendere con le molle ("Corriere della Sera" e poco altro...).
@Free sono andato a cercare altre mie foto che mostrino il bordo lunare con creste e montagne. Tu pensa che questa l'ho fatta a 3000 di focale col piccolo Mak 127. E guarda come si vedono bene i monti sul bordo.