Re: Consiglio per primo strumento
Concordo, ma dobbiamo sbattere la testa sul budget e che sia eq3 invece di eq5 da qualche parte si deve iniziare, il tempo farà il suo corso e con l'esperienza si può anche pensare ad altre configurazioni più adeguate, magari gli viene il pallino dell'apo corto su eq6, chissà..;)
Re: Consiglio per primo strumento
Il PDS va decisamente fuori budget.
La montatura EQ5 ci starebbe bene. Investire sulla montatura mi pare di capire che abbia il suo senso.
Per il momento ho trovato lo skywatcher 150/750 accoppiato solo alla EQ3-2. Comprare tubo e montatura assieme porta a un risparmio non piccolo e mi sembra una scelta quasi obbligata.
Vediamo se lo trovo con EQ5, e a quale prezzo.
Re: Consiglio per primo strumento
Da una rapida ricerca su una decina di siti, tutti i skywatcher 150/750 accoppiati alla EQ5 hanno la motorizzazione e un prezzo decisamente fuori budget.
I due pezzi separati su astroshop.it sono a 527€ + spedizione. Decisamente fuori budget.
Mi farò bastare la EQ3-2 per iniziare :)
Re: Consiglio per primo strumento
Sì, può andar bene per visuale.
Re: Consiglio per primo strumento
Citazione:
Per il momento ho trovato lo skywatcher 150/750 accoppiato solo alla EQ3-2
Tieni però conto della scomodità in uso visuale di un Newton su equatoriale (in caso @frignanoit potrà spiegarti come usarla come un' altazimutale), e delle vibrazioni che si creano quando una montatura è appena sufficiente per il tubo a cui è abbinata.
Re: Consiglio per primo strumento
Uomo avvisato mezzo salvato!:biggrin:
Non fare la fesseria di prendere una EQ3.2 in groppa un newton 150/750
per due motivi
tremerà solo a un tuo sospiro, con ingrandimenti spinti dopo i 50X
Non puoi immaginare la scomodità di una EQ e un newton dovrai fare le contorsioni da fachiro per andare a trovare dove si è posizionato l'oculare.
Ripeto il tubo è ottimo solo se montato minimo su una eq 5 o su az capace di sostenerlo
Re: Consiglio per primo strumento
Il problema di fondo è sempre lo stesso, l'utente chiede uno strumento che vada bene per planetario e per deep sky, vuole osservare e vuole fotografare, vuole il Diametro grande, ma il badget è limitato, ora mi chiedo come si fa a consigliare uno strumento che soddisfi tutte queste richieste, prima di consigliare sarebbe meglio eliminare qualche aspettativa per poter rientrare nel badget ed avere così uno strumento performante (relativamente parlando) in quel determinato settore.
Re: Consiglio per primo strumento
Le vibrazioni del tubo esisteranno sempre e comunque più o meno accentuate e con tempi lunghi o brevi di smorzamento da una montatura all'altra, vibra anche solo il mio rifrattore 80/400 sulla CG-4 e vibrava anche il 50/360 sulla CG-3, si ci fa l'abitudine e si impara ad aspettare gli smorzamenti, chiaro che il tubo Newton ruotando sulla equatoriale porta il focheggiatore a ruotare insieme alla montatura, ma il tubo può girare anche sugli anelli e si può impostare una posizione comoda all'occorrenza, per di più la montatura si può usare anche in alt/az riducendo anche le vibrazioni perché il tubo resta sempre parallelo alla montatura e si esclude anche il problema della rotazione del fok che resta sempre a portata del viso, in fin dei conti questi fornisco un 130/900 sulla EQ2, sappiamo che sono sottodimensionate, ma se vogliamo proprio essere pignoli anche la EQ5 non esclude i gap, servirebbe una colonna di cemento e qualche vibrazione della testa ci sarebbe comunque...
Re: Consiglio per primo strumento
@frignanoit il mio consiglio è solo puramente indicativo se il richidente ha intenzione di fare astro fotografia e visuale la scelta della montatura e fondamentale , diversamente si spende il doppio. io ne sò qualcosa, consiglio al richedente di mettere soldi da parte per una montatura idonea, cosi facendo spenderebbe meno ci siamo capiti?
Poi alzo le mani .
Re: Consiglio per primo strumento
Comprendo benissimo il discorso, è stato per tutti così, quello che si vuole quando si ci appassiona a un mezzo è partire! questi limiti di budget potrebbero avere un lungo corso come potrebbe essere corto, entro nella situazione e mi chiedo perché non poter partire subito tanto si deve imparare, con la fotografia poi sarà ancora più lunga, il tempo per farsi le ossa e avere l'esperienza e conoscenza tecnica per scegliersi e mettere da parte il budget per uno strumento cucito addosso ci sta, un automobile non è per la vita eppure appena si prende la patente si compra una, da 2.000 o 30.000€ si deve partire, adesso con poco più di 300€ è grasso che cola il 150/750 EQ3.2, io personalmente proprio per non spenderci più di tanto visto che si deve imparare mi accontenterei del Celestron Astromaster 90/1000 a 200€ e sarei già partito, ma dove si va? almeno così ci può vedere qualcosa e montarci una reflex con due motorini e fare esperienza, poi deve valutare da solo se è meglio la gallina oggi o l'uovo domani, noi ce la mettiamo tutta...