perfetto grazie mille! ora leggerò tutto attentamente!
Visualizzazione Stampabile
Ah ok quindi dipende semplicemente dalla distanza della luna dalla terra ok!
Per quanto riguarda il riduttore di focale sai indirizzarmi su che tipo, marca, costo ecc?
Anzi anche la camera planetaria che da quanto ho capito è importante per fare filmati e anche estrapolare frame ecc. Sai indirizzarmi anche su questa? Magari anche una per iniziare con un budget contenuto tanto per fare le prime esperienze, ma neanche una di bassa qualità.
Un'ultimo dubbio che avevo riguarda proprio le fotografie, in quanto se io aggancio la reflex al telescopio ovviamente non mi è possibile fare foto più o meno zoommate della luna, ad esempio come la vedo con il 9mm, per fare questo ho bisogno di una camera planetaria giusto? grazie!
Tranquilli deve rispondere chi c'è, prima rispondete e prima si risolvono i problemi...;)
Riduttore di focale... mmmh! Con la reflex, ci vorrebbe da 2"; perciò anche il portaoculari e l'adattatore. Potrebbe vignettare comunque, però. Di sicuro, la sola fotocamera vignetta già di suo con gli accessori da 1,25".
Con la camera planetaria, va bene da 1,25". Io ne uso uno da 50€, uno 0,5x, ma penso che si possa spendere meno su aliexpress.
ZWO ASI120 MC-S la camera planetaria, ma anche la QHY5L-III. Collaudatissime. Per rendere l'idea, l'ingrandimento è virtualmente equivalente a quello di un oculare da 6-7mm. Per le riprese planetarie, si è soliti inserire una Lente di Barlow da 2 a 5x, a seconda del campionamento ottimale richiesto.