Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Per la tua indisponibilità a muovere il tubone non possiamo certo discutere, ma ti stiamo facendo presente dove e come ci rimetti, la scelta sarà comunque tua..
Su Cloudynights ho postato la stessa discussione e nessuno mi ha consigliato il Dobson . Avendo ricevuto oltre 70 risposte da gente che possiede 10- 15 telescopi.
Sto raccogliendo più pareri possibili e le motivazioni di essi per fare una sintesi. Non è una gara a chi compra il diametro più grosso.
Il compromesso è fra gli ingrandimenti il campo visivo la trasportabilità e la sporadica manutenzione. In tal senso meglio di certo le lenti.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Probabilmente questi che hanno 10-15 telescopi e non hanno un Dobson sono dei maniaci, avranno tra questi anche un rifrattore 60/1200mm e uno 70/350mm, quello che serve per ottenere il massimo dell'osservazione visuale non è fare la gara del diametro e neanche del super apocromatico, è il diametro, adesso se proprio un Dobson non ti garba c'è poco da fare, i catadiottrici sono più compatti ma sempre riflettori sono e sempre a specchi, richiedono gli stessi accorgimenti e manutenzione, se sarai fortunato a beccare un rifrattore apposto, collimato ecc.. resta da stabilire se lo vuoi lungo per preferire il planetario ad alti ingrandimenti, oppure corto per preferire campo largo e ingrandimenti medio/bassi e farci deepsky..
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
In tal senso meglio di certo le lenti
Ok. Per fare un po' un po' di deep un rifrattore da 127 mm con sotto minimo una heq5, o meglio un 150 mm su eq6, ma budget e "trasportabilità" vanno a farsi benedire e sul planetario il cromatismo potrebbe dare fastidio, a meno che di prendere un ancora più caro e pesante apo.
Newton 150 F5? Si può mettere su una eq5 ma non ci vedo grossi vantaggi nel trasporto rispetto ad un dob 150 f8. Nel budget il classico strumento trasportabile è il mak 127 AZ, con i fisiologici limiti per il Deep, che potrebbe avere anche un rifrattore da 4".
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Un Dobson alemno deve avere un diametro di 200 mm e siamo già sopra i 10 kg. il Dobson è uno strumento da postazione fissa
Ma chi te l'ha venduta, questa balla (per non dire (blipp)ata) megagalattica?:twisted:
John Dobson ha inventato il Dobson proprio per avere uno strumento semplice da portare in giro. Mai sentito parlare di "sidewalk astronomers"? Astronomi da marciapiede. Ti pare che il marciapiede sia una postazione fissa?:mad:
Io mi porto appresso il 300 con l'auto e il 150 con lo scooter.
Se il problema sono i 10Kg e sicuramente hai una buona ragione, siamo nei casini.
Montatura altazimutale goto iOptron Cube Pro, o Skywatcher AZ-GTi e tubo ottico Skywatcher Mak 127. Con 1000 svanziche, ci rientra anche qualche oculare. E siamo sotto i 10 chiletti fatidici. :biggrin:
Altre idee, gente? :)
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
I visualisti usano molto i rifrattori
Questa non è una balla, ma una inesattezza sì.
Citazione:
Su Cloudynights ho postato la stessa discussione e nessuno mi ha consigliato il Dobson
Se ti fai un giro sul sito dei Dobsoniani, cerca una discussione: "i difetti del Dobson". Per analogia, ti potrei dire che c'è gente che crede che la Terra sia piatta e altre amenità del genere.
A proposito: Zanzao si porta appresso un Dobson da 500mm...
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Questa non è una balla, ma una inesattezza sì.
Se ti fai un giro sul sito dei Dobsoniani, cerca una discussione: "i difetti del Dobson". Per analogia, ti potrei dire che c'è gente che crede che la Terra sia piatta e altre amenità del genere.
A propisito: Zanzao si porta appresso un Dobson da 500mm...
Senti, quelli che fanno i saccenti come te e che scrivono con strafottenza pensando di essere maestri personalmente li ritengo i più incompetenti.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
La competenza è frutto dell'esperienza e l'amico Angelo vive con il telescopio da più di mezza vita vista l'età, non è sicuro un nobel in scienze della comunicazione, ma del telescopio può insegnare molto, magari ci vorrà un po' di tempo giusto per abituarsi alla sua dialettica, tra l'altro ogni tanto ci puoi ridere pure sopra e non guasta..;)
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
@flythemoon c’è bisogno di rispondere così? Angeloma è uno degli utenti più competenti di questo sito. Tu non puoi entrare in un forum e dopo sette messaggi permetterti di rispondere in questo modo a un utente esperto. Educazione e rispetto! Come da regolamento.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Grazie per il complimento. :)
Non è che sia poi, oggettivamente, di grande rilevanza, ciò che tu ritieni.
Tuttavia è una opinione e come tale la rispetto.
Se ti capita di fare una gita al mare nella terra di Versilia, o per assistere alle sfilate del Carnevale di Viareggio, o ad altre manifestazioni, ti invito a vedere con i tuoi occhi quello che qualche telescopio di vario tipo può offrire. Sarò anche lieto d'invitarti presso l'osservatorio astronomico del G.A.V., con cena inclusa.
www.astrogav.eu
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Montatura altazimutale goto iOptron Cube Pro, o Skywatcher AZ-GTi e tubo ottico Skywatcher Mak 127. Con 1000 svanziche, ci rientra anche qualche oculare. E siamo sotto i 10 chiletti fatidici.
Tornando al quesito, sembra che l'amico abbia a disposizione un buon cielo da cui osservare, esce da tre binocoli, abituato ad avere un certo campo visivo, se lo mettiamo in un Mak gli viene l'asma, i 10kg di carico saranno poi divisi ottica e montatura, non credo che si carica a spalla il telescopio montato, allora era meglio il Dobson su un carrellino, il suo indirizzo verso il rifrattore lo porta a dover preoccuparsi prima della montatura e poi del tubo e il budget va a discapito dell'ottica in termini di diametro, dovrà fare i conti con il cromatismo e se predilige il campo visivo restando al tipo di osservazione dov'e abituato un rifrattore corto non lo aiuta per il planetario, se può prescindere dal campo visivo e salvare un po' il salvabile io farei prima una EQ5 per stare nel budget e poi almeno un F8 sui 1000mm di focale, forse un opzione potrebbe essere Skywatcher 120/1000 su EQ5, cercatore 9x50 invece del 6x30 del cugino Celestron XLT, in kit sarebbero forniti uno su NEQ3 e l'altro su CG4 entrambe inadeguate...