Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Citazione:
Se si usa come strumento principale non conviene mai scendere di diametro, se mai salire
Dipende da cosa si vuol fare. Ogni tipo di telescopio ha la sua funzione.
Ti faccio un esempio personale: avevo un rifrattore 77/910. Con una enciclopedia è arrivato in omaggio un piccolo 50/600 con buone ottiche, attualmente trasformato in un telescopio per l'osservazione delle macchie solari con CMOS; gli ho affiancato un 70/350 rich field goto; poi mi hanno regalato un 70/350 mezzo spotting scope e mezzo telescopio; altro regalo, un Newton 150/1400 barlowato; salto di qualità con un Dobson monolitico da 300mm; hanno seguito: Mak 127/1540, Mak 110/1035 e acro rich field 90/550; penultima acquisizione, il controverso Lidlscopio 70/700 e infine il telescopio che sognavo da ragazzino: Newton 150/1200, l'unico telescopio che non alienerei mai!
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Ma si, anch'io non voglio smettere di osservare al binocolo oppure nel rifrattorino 80/400, ho anche un 50/360, ma seguo il quesito che indica primaria l'osservazione deepsky, quindi non può pensare di andare a prendere un 200mm e avere lo stesso profitto del 250 che ha, anche se di poco però ha sempre un margine in più e quando non riesci a vedere qualcosa con il 200 pensi sempre che magari con il 250 ce l'avresti fatta..
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
D'accordo, però una considerazione va fatta: se mi serve un telescopio "tascabile", non posso certo salire di diametro con un Dobson, a meno di non indirizzarsi verso uno schema ottico compatto.
Comunque, con un bel 40cm collassabile Skywatcher, si salva capra e cavoli...:biggrin:
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Effettivamente il collassabile della skywatcher lo avevo valutato, ma la base pesantissima e larga mi spaventava, sostanzialmente riproducendo il problema di prima😂 il nadirus della geoptik mi affascina assai, ho visto anche che c'è senza ottiche... Si sa mai che ci scappi un kit di orion optics se lo trovo a buon prezzo...
Il deepsky per me è imprescindibile, soprattutto nebulare e galattico
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
E allora vai di truss/collassabile....devi solo scegliere quale;)
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Visto che parlavate di truss, gli Hubble e i Taurus come sono? Mi sembrano ben collassabili e trasportabili, ma le ottiche?
Qualcuno ne possiede uno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Citazione:
il nadirus della geoptik mi affascina assai, ho visto anche che c'è senza ottiche... Si sa mai che ci scappi un kit di orion optics se lo trovo a buon prezzo
Le ottiche originali dovrebbero essere di produzione GSO, dunque affidabili. Non ho fatto ricerche a riguardo, però avevo letto che forse c'è più conveninza a prendere la struttura, fok e specchi a parte; bisogna valutare, dato che sul sito TS c'è anche un piccolo sconto sul tele completo.
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Visto che parlavate di truss, gli Hubble e i Taurus come sono? Mi sembrano ben collassabili e trasportabili, ma le ottiche?
Qualcuno ne possiede uno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io li avevo adocchiati, soprattutto per il peso incredibile, ma il costo non scherza... Anche per un 12...
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Se il osto vi spaventa, fatevi un economico ES...
Re: Dilemma: Deepsky visuale e portabilità
Citazione:
Originariamente Scritto da
Praise.M42
... il nadirus della geoptik mi affascina assai, ho visto anche che c'è senza ottiche...
Io ho acquistato il set completo di ottiche, l'anno scorso, del 12"; non volevo nessun problema di montaggio a mio carico, coi rischi annessi/connessi.
Non ho la competenza di molti veterani del Forum, ma nel mio piccolo posso affermare di esserne pienamente soddisfatto. Le poche uscite fatte sotto cieli più puliti di quello del paesino ove risiedo si sono rivelate molto istruttive.
La collimazione (mia bestia nera prima dell'acquisto), si è sciolta nel nulla alla prima prova su campo; veramente molto semplice.
Volendo passare al discorso trasportabilità, diciamo che il tutto risulta facilmente "incastrabile" all'interno del bagagliaio di una media monovolume. Altrimenti, per maggior sicurezza soprattutto per la parte relativa al primario, quest'ultima la si "siede" sul sedile posteriore ed il resto nel bagagliaio. ;)