Re: Consiglio per primo telescopio
La differenza di raccolta di luce tra un 150 e un 200 e di 1,7 volte in più per il 200. Come si nota? punti m57 ed è chiara la differenza tra i due al primo colpo d'occhio. La differenza sui pianeti i maggiori dettagli dal potere risolutivo tra i due ? Anche li è evidente . Ovvio avendoli tutti e due a disposizione perché se osservi oggi in un 150 e domani in un 200 ti perdi qualcosa in memoria visiva. Il fatto di portarlo in montagna basta cercarsi una piazzola posteggi auto e monti il tele. Lo faccio e lo facciamo da anni,non lo portiamo in luoghi dove ci si va in sentiero . Vero che ci sta in auto un dobson e anche ben predisposto al montaggio veloce .Secondo me un 200 tra i due senza dubbio.
Re: Consiglio per primo telescopio
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Altrimenti ci sarebbe questo tubo ottico, che nonostante sia votato per la fotografia regala davvero molte soddisfazioni anche in visuale ( ho avuto modo di metterci un occhio) ....è più compatto e maneggevole ma senza perdere in diametro. Siamo un po' fuori budget, ma non di molto....Riguardo la montatura, se sei bravo col fai da te, puoi sempre autocostruirne una in legno come ho fatto io;) , e ti ritroverai con un "mini dobson" di tutto rispetto.
I miei sono appunto dei consigli, sta a te poi decidere qual' è la soluzione più adatta alle tue esigenze;)
Re: Consiglio per primo telescopio
Io partirei da meno, mi farei un po' di ossa, ricerca, osservazione, collimazione, meccanica celeste di base, c'è tutto, una configurazione che potrai vendere senza perdere troppo perché è il primo telescopio perfetto, poi quando avrai toccato il campo con mano decidi se un tubone o un SC8"... Farei così:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
Nell'usato li trovi e stai sotto al budget..
Re: Consiglio per primo telescopio
Sono senz'altro d'accordo con Frignanoit, un po' di studio non guasta mai, anche con il telescopio bisogna procedere per gradi, salire i gradini uno dopo l'altro, solo così si puo' amare l'astronomia.
Re: Consiglio per primo telescopio
Le vie sono infinite, basta avere le idee chiare, senza fare nomi, qui di fianco alla pagina>>> c'è un tubone 250/1200 artigianale motorizzato, con una serie di oculari che merita considerazione, volendo occuparsi di trasporti eccezionali si possono anche abbassare i sedili dell'auto e entrare dal portellone posteriore, il tutto alla modica cifra di 300€ pari al tuo budget, si potrebbe anche seguire le orme di @Shaula87 e costruirsi una base Dobson magari può fornire anche qualche dritta in merito...
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
anche con il telescopio bisogna procedere per gradi
Solo in mancanza di pecunia, credimi. Tutti i telescopi funzionano nello stesso modo: si punta un oggetto, si mette l'occhio all'oculare e si mette a fuoco. :angel:
Re: Consiglio per primo telescopio
Sicuramente funzionano tutti allo stesso modo, ma la differenza sostanziale è tra spendere 200 euro oppure 2000 euro, se la passione ti passa, hai perso solo 200 euro,nel primo caso.
Re: Consiglio per primo telescopio
Se si pensa che la passione sia transitoria, non è passione, ma un capriccio.
Un telescopiazzo da du' palanche, farebbe passare la passione anche a un astrofilo incallito come me!
Re: Consiglio per primo telescopio
Concordo, è che all'epoca che io iniziai con il binocolo come l'amico, andava di pari passo anche lo studio dell'astronomia in generale oltre a quella strumentale e passare da un binocolo a un telescopio di 76mm era entusiasmante, di seguito veniva dietro lo studio della montatura equatoriale e come funziona la meccanica celeste, anche con una EQ-1, adesso o si ha tutto subito anche per poco tempo o nulla avvantaggiati anche dall'elettronica che mette molto del suo e dal potere di acquisto, non si valuta per nulla la possibilità che quando hai visto il mare per la prima volta ti sembra pure piccolo, quindi si spendono i 1000 / 2000€ solo perché si può come dice Angelo e puntare poi metter a fuoco a do coio coio che tanto si vede sempre qualcosa...
Re: Consiglio per primo telescopio
Io penso che la passione vien mangiando, un ragazzo che non ha mai guardato in un oculare, potrebbe rimanere deluso o potrebbe essere amore a prima vista, spendere tante palanche per il primo telescopio e un azzardo.
Questo il mio pensiero.
Capisco abbastanza bene il ligure ho vissuto circa 20 anni a Busalla.