Re: una domanda sul correttore di coma
Se un domani lo comprerò, penso di accoppiarlo quasi esclusivamente con l'hyperion 24mm, 68° di campo. La coma ai bordi esterni c'è, è limitata e non da troppo fastidio, però a volte penso che se non ci fossero quelle cometine sarebbe meglio:biggrin:
E poi c'è l'ES da 6,5 mm 82°....l'ho preso per il planetario, con quegli 82° che fanno molto comodo col dobson! Praticamente posso osservare il pianeta X che transita nel campo visivo per più tempo, senza dover inseguire manualmente di continuo. Ma c'è un ma: per buona parte del campo visivo esterno, i pianeti tendono a "ovalizzarsi" rendendo l'osservazione un po' deludente:whistling:
Pensate che un correttore di coma possa essere utile in questa situazione?
Re: una domanda sul correttore di coma
sicuramente, ma presta attenzione anche alle aberrazioni geometriche indotte dagli oculari stessi, quelle non puoi evitarle essendo a valle del correttore.
gli ES, per esperienza (i 62°-82°100°) ad esempio, sono corretti su tutto l'aFov.
Re: una domanda sul correttore di coma
Allora Giove a forma di palla da rugby dipende dalla coma molto probabilmente....:thinking:
Re: una domanda sul correttore di coma
cosa intendi?
lo vedi sul bordo dell'oculare?
e se sì a tutti gli ingrandimenti?
Re: una domanda sul correttore di coma
Lo vedo ovalizzarsi quando abbandona il centro campo...ma succede soltanto con quell'oculare, con gli altri no:confused:
Re: una domanda sul correttore di coma
allora è evidente che il problema è quell'oculare... di quale stiamo parlando?
Re: una domanda sul correttore di coma
L'ES 82°ler da 6,5 mm..... fosse difettoso??:confused:
Re: una domanda sul correttore di coma
Nella tua collimazione è previsto il field stop del secondario?
Re: una domanda sul correttore di coma
no, non è normale che faccia così! non hai un altro strumento (magari di un amico) su cui provarlo?
Re: una domanda sul correttore di coma
Gli altri oculari quanti gradi di campo apparente hanno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk