è possibilissimo per ché in questi giorni non c'è una macchia che è una sul Sole!;)
Visualizzazione Stampabile
è possibilissimo per ché in questi giorni non c'è una macchia che è una sul Sole!;)
Ok grazie, pensavo alla scarsezza degli oculari....; comunque poi sono andato sul sito "spaceclick.com" per controllare il sole in tempo reale (anche se per me è arabo) ed anche lì non risultava nulla. Domani riprovo sempre dal balcone....
Grazie @Angelo_C! Questa discussione mi era sfuggita, per fortuna è stata rilanciata. Ci sono novità? Quasi quasi rispolvero l'astrosolar, è da un po' che giace inattivo.
Data la mia ignoranza crassa in materia ti chiedo:
- come riconosci visivamente "la zona di attività magnetica"? La identifichi in quelle che definisci "ombra" e "penombra"?
- le protuberanze si vedono sono in H-alfa?
- con cosa osservi in luce bianca?
PS: ma per osservare in H-alfa l'unico modo è acquistare quegli stramaledettissimi e costosissimi telescopi solari?
Al momento sul disco in "luce bianca" si vede solo un "poro" (in pratica un punto nero, una macchia estremamente piccola), ma nei giorni scorsi, anche se non vi erano macchie, si sono viste diverse "facole", anche queste indice di attività magnetica (l'inizio di un ciclo solare, detto in maniera semplice semplice, non è altro che un risveglio "magnetico" della nostra stella).
Rispondendo con ordine:
- una zona di attività magnetica si riconosce in "luce bianca" (usando la proiezione, l'astrosolar, o il prisma di herschel) appunto per la presenza di macchie (le quali sono aree dove "emerge" una linea del campo magnetico discretamente intensa) e per la presenza di aree più o meno estese, dove sono presenti delle facole (eree facolari). Ombra e penombra sono le componenti della macchia (googla "macchie solari");
- si è necessario un filtro Halfa con una banda passare molto stretta (inferiore a 0,1 nanometri, pari a 1 Angstrom), quindi non vanno bene i filtri Halfa che si usano per le riprese deep (banda passante troppo larga), che sono simili a quelli che si avvitano all'oculare;
- con un newton a cui ho tolto l'alluminatura allo specchio primario, avevo un vecchio 114 lì a far nulla e l'ho trasformato, all'incirca funziona secondo lo stesso principio del prisma di herschel.
Si ma non solo, ci sono anche filtri specifici che si applicano su normali telescopi, il problema è che costano anche loro un accidente; infatti il prezzo lo fa il filtro in se non il telescopio a cui è collegato.
Grazie @Angelo_C, sei stato molto esaustivo.
Da attento osservatore della nostra stella quale sei, quando compare qualcosa di interessante da osservare in luce bianca fai un fischio!
Oggi il famoso "poro" di cui dicevo ieri si è evoluto, ora se ne vedono tre (sempre piccolini), questo mini gruppetto dovrebbe far parte ancora del vecchio ciclo, essendo a declinazioni quasi equatoriali; le facole presenti nel quadrante nord-est del disco solare si sono fatte un po più evidenti (appena visibili senza filtro, di più con i filtri blu o viola).
In Halfa la zona di attività magnetica in corrispondenza dei pori, è leggermente aumentata, ma non si sono ancora sviluppate delle chiare e visibili linee di forza; sul bordo nord-ovest visibile una piccola ma ben definita protuberanza a mò di artiglio.
Le "facole" dovrebbero essere punti a maggiore luminosità giusto? come appaiono in luce bianca? Come zone più chiare?
Comunque grazie per gli aggiornamenti, qui ci sono velature diffuse, altrimenti avrei buttato un occhio...
Esatto.
Questa immagine che feci durante lo scorso massimo (il Sole era bello arzillo), contiene praticamente tutto quello che si può vedere in luce bianca, si vede anche la granulazione (visibile un po per tutto il disco).
Allegato 38164
Wow, super didattica questa immagine!
Certo per le facole bisogna essere "allenati", nel senso che, come in molti dettagli nell'osservazione astronomica in visuale, bisogna "sapere" cosa vedere.