Questo può essere già un buon inizio..
https://apuliaottiche.com/newtoniani...oc-exos-2.html
Visualizzazione Stampabile
Questo può essere già un buon inizio..
https://apuliaottiche.com/newtoniani...oc-exos-2.html
La pasta è tutta Cinese e non si scappa, la Bresser ha di buono che i materiali di costruzione sono robusti, per prendere un tubo Skywatcher che si equivale devi prendere la versione PDS perché questo ha il focheggiatore ottimizzato per la fotografia, il pds SW idem..
@Francg95 per rispondere al forum non usare il quote, è vietato dal regolamento, usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- specialmente all'ultimo messaggio.
Secondo me se non vuoi fare una spesa azzardata di cui ti possa pentire conviene prima che ti chiarisci bene le idee su quello che vuoi da questo primo strumento. Per farlo, rispondi al questionario presente a inizio sezione
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
Con le risposte che darai sarà più facile consigliarti.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
ascensore per portare il tutto e dritti in macchina fino al luogo di osservazione
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Alla fine penso che la scelta ricadrà sul bresser 150/750 con eq4, e più in la montarci i motorini per l'inseguimento. Il tele viene fornito con solo un oculare SP 26mm, c'è qualcuno che vuole consigliarmi qualche oculare da metterci vicino senza spendere una barca di soldi? Giusto qualcosa per cominciare. 4mm e 6mm magari per avere un pò di ingrandimenti iniziali?
Visto che ti sei impegnato molto per questa sera puoi vuotare anche la posta che sei diventato già troppo famoso..;)
Vedi che la montatura è assai leggerina per quel tubo. Ha una portata dichiarata di 7kg e di norma forniscono sempre valori al limite, per non dire sovrastimati e in riferimento al visuale, mentre con la fotografia ci vuole altro. Conta che solo il tubo avrà un peso senza accessori di quasi 6 kg.
Secondo me o alzi il budget e prendi una equatoriale dignitosa (almeno eq5) o punta su un dobson, che almeno è molto più intuitivo in visuale e qualcosina a livello puramente ludico come fotografia riesci a cavartela: basta che cerchi nel forum qualche lavoretto del "Mago" @alextar...
Una via di mezzo potrebbe essere un newton dobsonizzato pronto ad essere piazzato in futuro su equatoriale, tipo questo:
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...-6-Dobson.html
Alla fine è lo stesso tubo da individuato, ma risparmi 200 euro sulla montatura, che ribadisco per me è quasi inutile per la fotografia con quello strumento e inoltre più scomoda nel visuale. Inoltre è fornito di 2 oculari (un 25mm e un 9mm), anche se ti consiglio di prevederne di migliori subito nella spesa.
Sugli oculari dovresti fare un ragionamento un po' più ampio, relativo ad altri fattori oltre l'ingrandimento, come il campo reale e la pupilla d'uscita (trovi informazioni in merito nel forum).
L'idea del minidob e aspettare una montatura EQ5 mi piace, se saltasse fuori su display items la EXOS-2 si spenderebbe uguale, magari ci leggono ;)