Sarebbe un vero peccato...
Paolo, per favore, ripensaci:
In fondo faresti un piacere ad una sola persona sul questo forum ma un dispiacere a (quasi) tutti gli altri!
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe un vero peccato...
Paolo, per favore, ripensaci:
In fondo faresti un piacere ad una sola persona sul questo forum ma un dispiacere a (quasi) tutti gli altri!
Ciao Paolo, abbiamo interagito raramente in questo forum e magari troverai sgradevole il mio intervento.
Hai dedotto che questo forum sta diventando come altri solo per una reputazione , a torto o ragione lo diranno altri, negativa?
Tutto quello che c'è qui dentro, al quale hai contribuito anche tu, va a farsi benedire per un messaggio anonimo?
Abbiamo la bellissima possibilità di essere liberi e tu ovviamente tu sei libero di fare le tue scelte ma così come non ti sei mai elevato a un dio quando ricevevi ovazioni per i magnifici lavori che proponevi credo sia necessario lasci andare anche i messaggi di "critica".
Un caro saluto
Corrado
Non pensate a me a chi sia stato a mettere la reputazione a Cherurbino , ultimamente abbiamo avuto un discussione poco piacevole la cosa è morta li non è nel mio essere reputare
nessuno , che sia chiaro.
@cherubino, se ti lasci manipolare da qualcuno che, evidentemente, non capisce nulla, non fai altro che assecondare la sua stupidità...
Continua a portare il tuo importante contributo al forum, e lascia gli stupidi cuocere nel lor brodo.
Onestamente, puoi dire che qui ti trovi male? Che non ti si rispetti?
In quanto allo stupido, lo avviso: meglio che non porti altra zizzania, o se ne va diretto nell'inferno dei bannati. Il modo di sapere chi è c'è, ma una occasione la si dà a tutti.
Una sola, però...:whistling::twisted:
Questa discussione deve ritornare all'oggetto del suo titolo. Purtroppo il mio intervento, che pure la riguarda, finisce per sviarla oltremodo e di questo faccio ammenda al titolare della discussione.
Il problema, che sollevo non è la critica, di cui non mi curo in quanto poco fondata e di cui terrei invece conto se e quando lo fosse, bensì l'anonimato dell'agire.
Porre un bollo di sentenza offensiva da una trincea sparando da un fucile che non ha nome impedisce il confronto e la condivisione dei punti di vista.
Sono, insieme ai moderatori, uno dei pochi astrofili di lunga data che ancora partecipano ai forum con intenzione didattica e di divulgazione. A volte ricevo mail da amici che si domandano come mai partecipi ancora (indipendentemente dalla testata del forum). La risposta che credo giusto dare, e sulla cui validità la mia convinzione sovente vacilla, è supportata dall'idea che chi ha esperienza dovrebbe, in un ambito squisitamente amatoriale, apolitico e privo di interesse economico, affiancare chi sta crescendo, ha curiosità, e può magari con qualche consiglio "bruciare le tappe" e migliorarsi più velocemente.
Lo dico senza alcuna protervia, farei volentieri cambio con venti anni di meno e altrettanti strumenti o più.
Astronomia.com è riuscita, sino ad ora, a mantenere un ambiente educato e privo di protagonismi, e questo nonostante sia cresciuta numericamente nel corso degli anni.
Pur con un livello "entry level" è luogo ancora frequentabile. Non lo avvelenate per personali ripicche.
Io cercherò di fare altrettanto.
Paolo
Detto questo,
Il migliore momento per osservare Venere è quello in cui avviene il fenomeno di inversione termica al suolo, ossia quando il sole tramonta o sorge e cioè quando terra e aria hanno minore differenza di temperatura e, vento di perturbazione a parte, i moti convettivi locali sono più ridotti.
Gli osservatori abituali del pianeta, tra i quali mi annovero con timidezza, osservano però tanto di giorno, a sole alto, e questo sia per quanto detto già da altri ma anche perché l'osservazione a distanza di 2/3 ore permette di cogliere variazioni di albedo sulle nuvole in movimento.
Tali fenomeni, almeno in luce bianca, sono più facili da cogliere in visuale e scompaiono in fotografia.
Per cogliere nuvole in foto serve dirigersi nella regione ultravioletta vicina o, in alcuni casi, nelli'nfrarosso. Entrambi "mondi" in cui il nostro occhio è cieco...
Paolo
Ricordo infine che la maggior parte dei telescopi in forza agli astrofili, ben adatti all'infrarosso dove però il dettaglio e potere risolutore calano molto, sono poco trasparenti nella regione ultravioletta.
Le barlow li rendono ulteriormente opachi.
Chi volesse fotografare venere BENE in UV, filtro a parte, deve dotarsi di uno strumento che non abbia possibilmente lenti e con focale nativa decente.
I Newton purtroppo sono corti in questo , il top sono i cassegrain puri o dall kirkam dai 20 cm in su.
Paolo
Anche gli SC, soprattutto con trattamenti light, in virtù di diametro e lunga focale, ottengono risultati di rilievo in UV poiché la lastra correttive, poco spessa, assorbe poco l'informazione in UV.
Paolo
Io ho almeno il coraggio di dirlo "in chiaro":
Paolo, oltre a "non conoscere la materia dell’imaging planetario", evidentemente anche di telescopi è di un'ignoranza abissale! :mad:
Ovviamente faccio, come mio solito, il burlone!
@cherubino, la reputazione l'hai ricevuta per sbaglio, da un utente che la pensa come te. Guarda un po' che può accadere...:biggrin:
L'anonimato qui è garantito, per evitare spiacevoli compra - vendite di reputazione o dispetti.
Tutto regolare, quindi. Torniamo a bomba.
Pace e bene!:angel: