Re: La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
Di solito il pc lo porto con me, ma ormai lo uso poco. Mi è più comodo lo smartphone e, quando ho dubbi su cosa vedo, prendo appunti quanto più possibile dettagliati per poi andare a confrontarli con Stellarium a casa, con calma, in sede di stesura del report. In questo, peraltro, aiuta tantissimo (almeno a me) la possibilità di provare la visione oculare, che ti fa vedere esattamente cosa inquadri e come l'immagine è ribaltata a seconda del sistema ottico utilizzato. Di solito così è difficile non dare un nome a cosa si è visto.
Quanto agli oculari, saranno dei dignitosi Reverse Kellner che ti offrono una cinquantina di gradi di CA, per cui ti confermo che M84 ed M86 li avevi nello stesso campo visivo di entrambi.
Re: La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
@Fraru810 Ti interesserà sapere che hai appena trovato un vecchio giovane astrofilo a tre metri da casa tua. :biggrin: Io abito a Terontola. Ironia della sorta, tra i miei troppi telescopi ho anche un certo signor Dobson 250/1250 che non mi decido a lasciare andar via. :biggrin: Quando la quarantena è finita troviamoci per una serata sotto le stelle, anche se il mio tempo libero per questa passione si riduce solo a qualche venerdì/sabato sera, tra mugugni vari ed eventuali di moglie e amici. :biggrin: Complimenti per le tue osservazioni, chi ben comincia è già a metà dell'opera!
Re: La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
@
Fraru810 Ti interesserà sapere che hai appena trovato un vecchio giovane astrofilo a tre metri da casa tua.
Diamine, speravo di trovare a breve dei compagni di osservazioni in zona, ma neanche nella più ottimistica delle previsioni pensavo di beccarne uno così vicino casa! Sarà un piacere!
Re: La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
ragazzi non per rispondere non quotate l'ultimo messaggio, è inutile, è vietato dal regolamento e appesantisce la lettura del thread.
Re: La mia prima sessione osservativa da dobsoniano
Citazione:
per un osservatore alla prima esperienza in questa zona di cielo tanto ricca, qual è il metodo migliore per riconoscere gli oggetti osservati?
ah! capita anche a me nella Vergine e odio quella zona, amichevolmente, proprio per questo. Punto una cosa, ne vedo 3, 4, mi sposto, ne vedo 6, 7 10 mille milaaaaaaaaaaaa.
Mappe e memoria...ed appunti e disegni sul campo ;)
Disegna quello che osservi. Anche male..ma vedrai che osserverai meglio, ricorderai di più e usando le stelle di fondo ti orienterai meglio a posteriori, se devi verificare qualcosa.