mi sembra piuttosto chiaro... il numero è la domanda e la lettera paragrafata è la risposta!
Visualizzazione Stampabile
mi sembra piuttosto chiaro... il numero è la domanda e la lettera paragrafata è la risposta!
è molto molto difficile farci entrare tutto nel budget previsto, tenendo presente che una montatura espandibile in futuro per l'astrofotografia potrebbe essere un newton 150/750 su eq3.2 per rimanere nella cifra da te individuata, ma tieni presente che espandere la montatura potrebbe costare molto e inoltre la montatura sarà al limite.
per me conviene farsi un dobson (o comunque pensare a un telescopio per il solo visuale) e poi in seguito pensare a un set up astrofotografico magari anche basico (se la reflex già la hai).
Capisco.
per cui meglio stare sull'osservazione per ora.
poi in futuro investire un budget più ampio per la fotografia.
ma io sento parlare sia di astrofotografia deep sky che sicuramente richiede strumenti di ottima qualità e imaging planetario.
anche questo sarebbe precluso?
altra cosa che mi preoccupa non poco, assemblaggio e regolazioni.
Imaging planetario?
Indicativamente, il Mak 127 motorizzato, una camera planetaria e un PC.
Non sono affatto negato per i rifrattori, perché non è il rifrattore per me che non va bene, è il tipo di configurazione, solo a guardare il cavalletto, oltre un goto che è buono appunto solo per giocare con i tasti, cosa ci punta con quel goto? I pianeti che si puntano a mano, tutto quello che può vedere il rifrattore 90mm si punta in manuale, se devo consigliargli di prendere il 90/900 gli dico di prenderlo su equatoriale che se la cava con 200€...
Di questo potete dirmi qualcosa?
Allegato 38004
Omegon N 150/750 EQ-3
Forse questo, un motorino senza nessuna pretesa e fai quello che puoi in fotografia per imparare..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
È un portaombrelli?
Montatura sottodimensionata e manuale, portaoculari da 1,25".
Solo visuale (e scomoda, per di più) nessun futuro sviluppo.
È bene esser chiari: per cominciare a fare astrofotografia a un livello decoroso, bisogna stanziare almeno 2000-2500 Euro. Tanto più se al contempo si vuol fare osservazione visuale.
Si può fare spendendo meno? Sì, uno su 1000 ce la fa.
Tutto il resto è un esercizio spirituale.
Come puoi fare fotografia se non assembli e regoli, se vuoi usare il telescopio e poi fare anche fotografia devi assemblare, collimare, allineare, montare gli accessori, cavi, batterie, pc, software, calcoli, filtri, prolunghe e forse mi sono dimenticato qualcosa, senza parlare del minimo che ti dovrai studiare, non è come fotografare l'anatra nel lago...