Il Mak è il Maksutov Cassegrain, che sono sullo stesso piano l'abbiamo già scritto, il rapporto focale del Mak favorisce l'osservazione dei pianeti rispetto al Newton Dobson, ciò non toglie che si possono osservare anche con il Dobson..
Visualizzazione Stampabile
Il Mak è il Maksutov Cassegrain, che sono sullo stesso piano l'abbiamo già scritto, il rapporto focale del Mak favorisce l'osservazione dei pianeti rispetto al Newton Dobson, ciò non toglie che si possono osservare anche con il Dobson..
Non può essere significativo, dovresti andare a spulciare una stella doppia che abbia 0,14 sec/arc di differenza a trovarla poi..
Meno male! È come avevo intuito allora. Mi stavo già preoccupando di non aver capito una mazza 🙂
Qui si sta a giocare su numerini che nulla dicono al profano.
A parità di schema ottico, tra un 127 e un 150 ci passa quanto dal giorno alla notte.
Per la precisione il 43% di luce raccolta in più, anche se poi bisogna detrarre la superficie ostruita.
Comunque attenzione a non confondere il livello di buio del cielo con il seeing.
Quanto è buio il cielo rileva ai fini dell'osservazione dei deboli oggetti del cielo profondo.
Quanto è turbolenta l'atmosfera determina il livello qualitativo delle immagini ad alti ingrandimenti (seeing).
Il potere risolutivo è un valore teorico in funzione dal diametro del telescopio, comunque soggetto a molte variabili nella pratica tra cui gli ingrandimenti e di conseguenza il seeing. A 30x non si sdoppia una stella doppia con separazione 0,8", e rischi di non sdoppiarla neanche a 300x. Per questo conta il seeing. Ma anche la collimazione e l'acclimatamento del telescopio.
Un 150 è sempre superiore ad un 127 sul cielo profondo. Anche un riflettore da 150 ostruito al 40% raccoglie infatti più luce di un rifrattore da 127, seppur non di molto. Forse se gli specchi hanno una alluminatura mediocre si va a finire in un quasi pareggio, in considerazione che le lenti trasmettono mediamente più luce di quanta non ne riflettano gli specchi.
Sulle osservazioni planetarie sulla carta il 150 è parimenti superiore, a meno che non sia più ostruito o con un rapporto focale più corto dell'altro, o in base ad altri fattori quali lo schema ottico.
Poi bisogna considerare i tempi per l'equilibrio termico, il luogo di osservazione, l'ingombro, il peso, etc.
In sintesi se devi preferire un 150 o un 127 dipende solo ed esclusivamente dalle tue esigenze!
Grazie per le precisazioni, comunque penso di orientarmi verso un 150mm senza superare i 1000€ anche perchè provengo da un basilarissimo 90/900 rifrattore, quindi qualsiasi altro telescopio di livello superiore mi sembrerà migliore del mio.
Vediamo qualche soluzione..
Ottica:
https://www.astrottica.it/catadiottr...n-150-f12.html
https://www.astroshop.it/telescopi/c...-c6-ota/p,7936
Montatura:
https://www.astroshop.it/equatoriale...ra-eq5/p,16081
Ottica e montatura, si sfora di poco..
https://www.bresser.de/it/Astronomia...oc-EXOS-2.html
Con goto: Questo ha dei compromessi..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19200
Per il Celestron 6SE siamo troppo fuori..
Se poi non ti dispiace..
https://otticatelescopio.com/it/dobs...BoCg5wQAvD_BwE