Ottima immagine, se riesci ad integrare ancora per migliorare il cielo e magari gestire meglio l'HDR perchè vedo il nucleo meno luminoso del resto dell'ammasso, mio parere s'intende.
Visualizzazione Stampabile
Ottima immagine, se riesci ad integrare ancora per migliorare il cielo e magari gestire meglio l'HDR perchè vedo il nucleo meno luminoso del resto dell'ammasso, mio parere s'intende.
ciao Nicola, il nostro è un bellissimo e molto impegnativo hobby dove si da sempre il massimo perchè tutto vada nel verso giusto ed evitare che i suoi risultati non ci soddisfino appieno. Progredire non è certo aspirare alla perfezione ma cercare di livellare i propri punti critici e credo sia nella natura umana cercare di migliorarsi sempre.
Ciao Mauri, grazie per la risposta...
mentalmente,mi sono sempre voluto tenera alla larga dai riflettori sia per un discorso di puntiformita' stellare sia per gli spike che trovo davvero invasivi...
Ma sia in questa che in altre tue foto precedenti li trovo davvero belli e integrati bene nel contesto della foto...per quello mi chiedevo se usavi qualche accorgimento particolare per ridurli in qualche modo...
Grazie ancora per la risposta e alla prossima
la puntiformità stellare di cui è capace un rifrattore rispetto a quella restituita da un newton o anche da un Rc, credo non sia paragonabile. I newton hanno altri vantaggi ma qui perdono punti.