Re: A voi l'ardua sentenza
Questo ha la montatura che hai già visto e sta nel budget, parti con un diametro giusto per il planetario e puoi fare qualche breve ripresa, può montare un Cuneo equatoriale e un ottica un pochino più grande in seguito se vorrai, non molto ma il minimo un 127mm..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
Stesso diametro altra configurazione, resta solo altazimutale, si possono fare solo brevi riprese planetarie..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14986
La configurazione precedente un po' più grande..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
In ottica automatizzata penso è tutto, poi se opterai per il solo visuale, i modelli Dobson possono garantirti un diametro di apertura maggiore agli stessi costi, ma restano manuali e con ingombri diversi..
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
SI PUO' FAREEEEEE!.
Grazie per la risposta. Questo è quello che volevo acquistare:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
e, una volta chiarite le mie capacità di neofita, nel caso aggiungere questa:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=4886&famId=2
Dici che non va bene?
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
ottica automatizzata penso è tutto, poi se opterai per il solo visuale, i modelli Dobson possono garantirti un diametro di apertura maggiore agli stessi costi, ma restano manuali e con ingombri diversi..
Grazie, questa è proprio la tipologia che mi serve, credo sia quella più indicata per una persona alle prime armi....
Scusa se ti importuno ancora. Mi semplifichi le differenze tra questo che mi hai suggerito:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
e questo che stavo per acquistare ieri:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
Alla fine siamo comunque nel budget, ma sulle specifiche tecniche manco proprio di conoscenze....
Grazie :)
Re: A voi l'ardua sentenza
Quello che volevi acquistare ha un ottica Newton a corta focale, il diametro giusto per il planetario ma non è adatto, più idoneo per bassi ingrandimenti, più soggetto a collimazione degli specchi di questi compatti, il focheggiatore fa fatica a reggere una macchina fotografica a fuoco, non ti farà combinare nulla di buono.. Quel minimo con questi lo puoi fare..
Re: A voi l'ardua sentenza
Io sinceramente farei un piccolo sforzo a livello economico e prenderei il 127 mm...
Sono 66 euro in piu' ma e' un bello step a mio avviso, sia il tubo sia la montatura sulla quale e' montato....
Per carita' la skywatcher AZ GTI sara' anche efficiente con quel tubetto sopra, ma a vederla mi pare proprio un obbrobrio...:biggrin:
Comunque si, gli strumenti , se la fotografia planetaria e' davvero un punto fisso sono quelli...
Re: A voi l'ardua sentenza
Al momento mi sentirei indirizzata su questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
Se pensassi di investire un pilino di più, questo farebbe al caso mio?
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
se non sbaglio ha la tecnologia più comoda per me e i 127, giusto?
Grazie, mi state salvando.
Re: A voi l'ardua sentenza
Questo con l'ottica 127mm che è il diametro di apertura, è il massimo che puoi montare su questo tipo di montatura, oppure rifrattori di corta focale come quello della foto del Capitano, è anche lo stesso con la montatura altazimutale che viene 560€, con la differenza che questo su AzGti si può convertire anche in equatoriale, il diametro 127mm rispetto al 102mm si incomincia a prestare per gli oggetti più luminosi del cielo profondo, il 102mm resta più limitato e indirizzato al planetario.. Il maggiore diametro anche se poco vale comunque la spesa..
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Questo con l'ottica 127mm che è il diametro di apertura, è il massimo che puoi montare su questo tipo di montatura, oppure rifrattori di corta focale come quello della foto del Capitano, è anche lo stesso con la montatura altazimutale che viene 560€, con la differenza che questo su AzGti si può convertire anche in equatoriale, il diametro 127mm rispetto al 102mm si incomincia a prestare per gli oggetti più luminosi del cielo profondo, il 102mm resta più limitato e indirizzato al planetario.. Il maggiore diametro anche se poco vale comunque la spesa..
Cosa mi suggerisci, quindi?
Non mi va di pentirmi dopo per non aver speso qualcosina in più adesso!
Re: A voi l'ardua sentenza
Come in tutte le cose, quando si spende qualcosa in più un motivo c'è sempre, puoi decidere di risparmiare qualcosa prendendo il 127 SLT AZ, però è più completo quello su AZ-GTI..
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Buonasera,
l'idea è chiaramente quella di acquistare un telescopio.
Non avendo conoscenze tecnico-pratiche la questione per me è decisamente complessa.
Elenco in breve alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione:
1. non ne ho mai posseduto uno, nè mai utilizzato. Quindi ho bisogno di qualcosa di semplice e intuitivo
2. questione budget: non so dove mi portarà questa passione, ma al momento non me la sento di spendere tanto (oltre al fatto non trascurabile che sono "povery"), quindi ho un budget molto limitato. Euro 500. (Sì, immagino sia una somma irrisoria, ma tant'è).
3. vorrei osservare sia pianeti che profondo cielo
4. in futuro (integrando con accessori) vorrei anche fare astrofotografia
mi ero orientata su questi due:
- starsense explorer dx 130
- skywatcher azgti 130
riporto il primo post e le richieste ,
La mia risposta è scaturita per quello richiesto su , poi se si accontenta di visuale è riprese HI Res con questo prezzo non ce' di meglio