Re: Osservazione ammasso globulare M3
@PinkyFrank, M3 non è facilissima da trovare. Bisogna allenarsi un poco almeno con Stellarium simulando il cercatore che hai. Puoi partire dalla costellazione della Chioma di Berenice. Giusto per riscaldamento potresti cercare M53 che è vicina a Diadema (Alfa Comae Berenices), poi sali a cercare Beta Comae Berenices. Non so che cercatore hai, ma con un 7x50 ma anche con un 6x30 spostando il telescopio verso Est e tenendo la stella sul lato del cercatore M3 entra nel campo e dovresti vedere un puntino sfocato. Lo centri e usando un oculare che ingrandisca poco dovresti vederlo.
Come detto però, dalla città i globulari non danno molta soddisfazione in visuale. Se invece si riesce ad osservarli da un cielo buio e con un buon diametro... beh è tutta un'altra storia.
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Premetto che io ho una montatura Az3, ho osservato con il 20mm Arturo in boote e la punta del braccio della Vergine, da li ho trovato la prima stella della chioma di Berenice e stella dopo Stella con stellarium alla mano sono arrivato a M3. Insomma ho osservato prima tutto quello che c'era intorno in modo da escludere gli altri oggetti.
Re: Osservazione ammasso globulare M3
i globulari sono oggetti "relativamente" luminosi, si vedono anche da un cielo inquinato di luci, il problema è risolverli, col 90mm non si riesce a fare troppo, ma con un 150mm è già un deciso passo avanti!
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
i globulari sono oggetti "relativamente" luminosi, si vedono anche da un cielo inquinato di luci, il problema è risolverli, col 90mm non si riesce a fare troppo, ma con un 150mm è già un deciso passo avanti!
Vabbè dai l'anno prossimo vendo questo e acquisto un bel 150mm così mi tolgo altre soddisfazioni
Re: Osservazione ammasso globulare M3
mi riferivo a @PinkyFrank ;)
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Per distinguere un ammasso quale dovrebbe essere il rapporto diametro/focale ottimale?
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Per distinguerlo serve un cielo buio e si distingue anche con un binocolo, per cominciare a risolverlo bastano 150mm, poi più diametro c'è e più si risolve, la focale non ha importanza, o corta più Barlow o lunga senza..
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Nessun rapporto diametro/focale, solo diametro, più grande è, meglio è.
EDIT.
Leeento. :oops:
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Citazione:
Mentre osservavo il cielo da sotto al telescopio rullavo le sigarette per non interrompere la ricerca.
Se erano truccate poi... ti credo che hai visto M3... potevi puntare benissimo anche alla Black Eye.:biggrin:
Battutacce a parte, dipende anche dai globulari che vai ad osservare. Per i più grandi e luminosi, come detto, 150mm iniziano a risolverli, con 250mm quello che vedi ora come un batuffolino diventa un'esplosione spettacolare di stelline.:sbav:
Re: Osservazione ammasso globulare M3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Se erano truccate poi... ti credo che hai visto M3... potevi puntare benissimo anche alla Black Eye.:biggrin:
Battutacce a parte, dipende anche dai globulari che vai ad osservare. Per i più grandi e luminosi, come detto, 150mm iniziano a risolverli, con 250mm quello che vedi ora come un batuffolino diventa un'esplosione spettacolare di stelline.:sbav:
No non erano truccate, avevo il chivas riserva per abbattere il freddo. Hai usa la definizione giusta di quello che ho visto "un batuffolino".