Se fermate l'immagine quando sta nel primo cratere lo prende per intero.. e sono diversi chilometri...:hm:
Visualizzazione Stampabile
Se fermate l'immagine quando sta nel primo cratere lo prende per intero.. e sono diversi chilometri...:hm:
Ma solo a me dà l'impressione di essere un volatile? :confused:
Un volatile è sicuro, bisogna vedere dove vola, io considerando che i rilievi Lunari non li vediamo penso che il movimento sia un sali scendi dell'ombra, questo mi sembra evidente nel transito del primo cratere, rispetta le forme del rilievo in entrata e uscita..
Qualcuno potrebbe illuminarci su quest’ombra?
A prima acchitato sembra di un’ombra di un satellite 🛰
allora non ho avuto io le traveggole :biggrin:Citazione:
Non è strisciante fa l'ombra sali scendi sui rilievi che noi non vediamo
questo è molto interessante! grazie della notaCitazione:
nel primo cratere lo prende per intero.. e sono diversi chilometri...
Fai un fermo immagine quando l'ombra entra nel cratere, si vede che prima di uscire dal muro diventa piccola, poi appena esce dal muro si allunga, per me l'ombra è proiettata al suolo..
A me sembra che l'ondulazione dell'ombra segue un movimento molto regolare con una frequenza costante (la superficie della luna invece è irregolare). Che sia piuttosto il battito d'ali di un grosso uccello che vola molto in alto?
ora che ho visto finalmente il filmato, sono quasi sicuro che si tratti di un uccello.
proprio l'altra sera avevo fatto un filmato con la mia P900 e casualmente avevo ripreso un volatile (magari non era un uccello, ma un pipistrello, vista l'ora tarda) in una traiettoria da nord verso sud ...
tornando tuo avvistamento, se fosse davvero un oggetto volante (non identificato?!) che proietta l'ombra sulla Luna, allora sarebbe decisamente enorme e noto...
Sul monitor del mio Mac da ben 27" appena si vedono 2 o 3 frame in cui qualcosa di scuro e senza alcuna forma definita attraversa l'immagine della Luna.
Detto questo, quel che appena si intravede non può che essere la silhouette (non certo un'ombra) di qualcosa di immensamente più vicino della Luna: Forse un volatile oppure un satellite certamente in un'orbita terrestre bassa.
Forse nemmeno la Morte Nera di Guerre Stellari potrebbe proiettare un'ombra capace di essere colta da un telescopio amatoriale dotato un sensore altrettanto amatoriale.
Anche Hubble con i suoi sofisticati sensori non sarebbe capace di rilevare ombre sul suolo selenico a meno che non si tratti di oggetti "alieni" veramente giganteschi!
Tra l'altro, anche la velocità depone per qualcosa di molto vicino (per una questione di prospettiva...); per essere veramente un'ombra proiettata al suolo e che attraversa tutta la superficie della Luna in pochi istanti dovrebbe viaggiare a velocità abissali!
infatti pare strano che, come dicevo, nessun software/app tipo Stellarium riporti un tale oggetto.Citazione:
allora sarebbe decisamente enorme e noto...
L'unico dubbio che ho riguardo all'opzione "volatile/pipistrello" è: ma, avendo messo a fuoco la luna, un eventuale uccello non dovrebbe essere tanto sfocato da essere invisibile o quasi?
Altro ottimo punto in veritàCitazione:
Tra l'altro, anche la velocità depone per qualcosa di molto vicino (per una questione di prospettiva...)